La tragedia della guerra in Ucraina - CARITAS TREVISO

La tragedia della guerra in Ucraina

È la tragedia della guerra in Ucraina il principale tema che contraddistingue l’anno che si è appena concluso. Iniziata il 24 febbraio 2022 con l’invasione Russa in territorio ucraino, vede ancora oggi coinvolta soprattutto la popolazione ucraina, alla quale, in costante collegamento con la rete internazionale, Caritas Italiana è stata subito accanto insieme alle due Caritas nazionali, Caritas Ukraina e Caritas-Spes. Analogo supporto è stato dato alle Caritas dei Paesi confinanti per l’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra, garantendo le azioni necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti e contribuendo all’accoglienza dei profughi in Italia, grazie all’impegno di un gran numero di Caritas diocesane come la nostra.

I dati aggiornati dalle Nazioni Unite dipingono uno scenario a tinte fosche: sono oltre 17.7 milioni le persone che necessitano di assistenza umanitaria, di cui 5.7 milioni sono bambini. Secondo quanto riportato dall’UNHCR, sarebbero oltre 13 milioni i cittadini ucraini ad aver varcato i confini del proprio Paese in questi mesi di guerra, cercando riparo e protezione all’estero, soprattutto in Europa. Dietro i numeri, i dati, le statistiche ci sono persone sofferenti ed è preoccupante pensare che oltre un terzo della popolazione nazionale attualmente dipende dagli aiuti umanitari, per avere accesso a tutti quei beni primari e necessari ad una vita dignitosa.

Nel frattempo la fredda stagione invernale, aggrava il quadro complessivo generando forti preoccupazioni per uomini, donne, bambini e anziani. La guerra in Ucraina procede infatti a passo veloce verso la neve, il fango, il gelo della stagione invernale che in alcune aree del Paese può facilmente raggiungere i -20 gradi Celsius. Gli ucraini rimasti nel territorio nazionale, impossibilitati a fuggire inseguito all’invasione russa, sono alle prese con i continui blackout che lasciano intere città o porzioni delle stesse al freddo e al buio.

Altre informazioni di dettaglio sul rapporto Caritas Italiana “Dossier Ucraina – dicembre 2022” .pdf (agg. 13 dicembre 2022)

Nella nostra Caritas diocesana riceviamo quasi quotidianamente donazioni per sostenere il progetto di accoglienza di comunità. Con un totale di quasi 500 mila euro di donazioni ricevute, procedono le attività di integrazione delle famiglie accolte nei territori, con la definizione del loro futuro e della loro autonomia.

Ricordiamo le coordinate per effettuare un bonifico bancario (causale “Emergenza Ucraina”): IBAN IT05 G 08399 12000 000000332325, intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina. Per usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge si può fare la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS al seguente IBAN: IT55 H 08399 12000 000000318111.

È possibile ricevere informazioni riguardo l’accoglienza di comunità dei cittadini ucraini al telefono dedicato 345 5832774 o tramite la mail emergenzaucraina@diocesitreviso.it.


Ultime notizie

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e

Campagna di crowdfunding: Stasera offro io!

Siamo convinti che con il poco di tanti si possano fare grandi cose. Per questo, abbiamo lanciato la nostra prima campagna di crowdfunding, “Stasera offro io!”, con cui desideriamo sostenere almeno un mese di attività della mensa della Casa della Carità. Non tutti sanno che ogni sera in mensa 70 persone di lingue e fedi diverse,