La tragedia della guerra in Ucraina - CARITAS TARVISINA

La tragedia della guerra in Ucraina

È la tragedia della guerra in Ucraina il principale tema che contraddistingue l’anno che si è appena concluso. Iniziata il 24 febbraio 2022 con l’invasione Russa in territorio ucraino, vede ancora oggi coinvolta soprattutto la popolazione ucraina, alla quale, in costante collegamento con la rete internazionale, Caritas Italiana è stata subito accanto insieme alle due Caritas nazionali, Caritas Ukraina e Caritas-Spes. Analogo supporto è stato dato alle Caritas dei Paesi confinanti per l’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra, garantendo le azioni necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti e contribuendo all’accoglienza dei profughi in Italia, grazie all’impegno di un gran numero di Caritas diocesane come la nostra.

I dati aggiornati dalle Nazioni Unite dipingono uno scenario a tinte fosche: sono oltre 17.7 milioni le persone che necessitano di assistenza umanitaria, di cui 5.7 milioni sono bambini. Secondo quanto riportato dall’UNHCR, sarebbero oltre 13 milioni i cittadini ucraini ad aver varcato i confini del proprio Paese in questi mesi di guerra, cercando riparo e protezione all’estero, soprattutto in Europa. Dietro i numeri, i dati, le statistiche ci sono persone sofferenti ed è preoccupante pensare che oltre un terzo della popolazione nazionale attualmente dipende dagli aiuti umanitari, per avere accesso a tutti quei beni primari e necessari ad una vita dignitosa.

Nel frattempo la fredda stagione invernale, aggrava il quadro complessivo generando forti preoccupazioni per uomini, donne, bambini e anziani. La guerra in Ucraina procede infatti a passo veloce verso la neve, il fango, il gelo della stagione invernale che in alcune aree del Paese può facilmente raggiungere i -20 gradi Celsius. Gli ucraini rimasti nel territorio nazionale, impossibilitati a fuggire inseguito all’invasione russa, sono alle prese con i continui blackout che lasciano intere città o porzioni delle stesse al freddo e al buio.

Altre informazioni di dettaglio sul rapporto Caritas Italiana “Dossier Ucraina – dicembre 2022” .pdf (agg. 13 dicembre 2022)

Nella nostra Caritas diocesana riceviamo quasi quotidianamente donazioni per sostenere il progetto di accoglienza di comunità. Con un totale di quasi 500 mila euro di donazioni ricevute, procedono le attività di integrazione delle famiglie accolte nei territori, con la definizione del loro futuro e della loro autonomia.

Ricordiamo le coordinate per effettuare un bonifico bancario (causale “Emergenza Ucraina”): IBAN IT05 G 08399 12000 000000332325, intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina. Per usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge si può fare la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS al seguente IBAN: IT55 H 08399 12000 000000318111.

È possibile ricevere informazioni riguardo l’accoglienza di comunità dei cittadini ucraini al telefono dedicato 345 5832774 o tramite la mail emergenzaucraina@diocesitreviso.it.


Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna: Caritas vicina alle popolazioni colpite

Caritas Italiana segue con apprensione quanto è accaduto in Emilia Romagna, devastata nelle ultime settimane da forti nubifragi e allagamenti ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. “Come dimensione e come numero di sfollati questa

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di