Nuove Povertà
[video_embed maxwidth=”900″][/video_embed]
[video_embed maxwidth=”900″][/video_embed]
Riascolta la puntata su RadioBluVeneto
Riascolta la puntata su RadioBluVeneto
E’ emergenza umanitaria in Repubblica Centrafricana, dove la crescente crisi politica, iniziata da diversi mesi è sfociata in colpo di stato. Il gruppo ribelle Seleka ha conquistato con un’azione militare la capitale Bangui, lasciando sul campo già centinaia di vittime e mettendo a ferro e fuoco la città con razzie e violenze.
La zona di Buenos Aires, La Plata e le aree limitrofe sono state colpite da violente e intense piogge che hanno messo in ginocchio la popolazione. Mentre si contano ancora i morti e sono già a migliaia gli sfollati, Caritas Argentina ha lanciato un appello a restare uniti nella preghiera.
Si moltiplicano gli appelli La Caritas rinnova l’invito alla solidarietà “Quanto sangue dovrà scorrere ancora prima che si trovi una soluzione al dramma della Siria?” con questo accorato appello Papa Francesco si è rivolto a tutto il mondo nel giorno di Pasqua per tenere alta l’attenzione sulle violenze che si stanno consumando senza che apparentemente
“La Chiesa vi è vicina e vi sarà vicina con la sua preghiera e con l’aiuto concreto… in particolare della Caritas”. Una promessa che Benedetto XVI, ha ripetuto visitando i luoghi colpiti dal sisma che nel maggio 2012 ha messo a dura prova la popolazione dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.
A quattro anni dal terremoto che ha colpito l’Abruzzo e a quasi un anno dal sisma in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, l’impegno solidale di Caritas Italiana continua a dare frutti concreti. Previste due nuove inaugurazioni: un centro della comunità a Gallo di Poggio Renatico (FE) e una struttura polifunzionale a Villa S.Angelo (AQ).
[video_embed maxwidth=”900″][/video_embed]
Riascolta la puntata su RadioBluVeneto