Nigeria: strage di civili. Proseguono gli interventi Caritas per gli sfollati    - CARITAS TREVISO

Nigeria: strage di civili. Proseguono gli interventi Caritas per gli sfollati   

Terribili le notizie dal Nord Est della Nigeria dove nelle giornate tra il 3 e il 7 gennaio si è consumata una strage di civili enorme ad opera dei miliziani di Boko Haram. Centinaia le vittime, alcune stime – tutte da verificare – parlano addirittura di 2000 morti.  I ribelli hanno avviato l’offensiva attaccando una base di una forza multinazionale composta anche da militari del Ciad e del Niger.

La violenza è dilagata e molti villaggi sono stati dati alle fiamme. Il centro più colpito è la città di Barqa completamente distrutta e incendiata. La popolazione di circa 10.000 persone è scappata attraverso il lago Ciad.

Dal 2009 ad oggi, le violenze di Boko Haram hanno prodotto oltre 1,5 milioni di sfollati e profughi e migliaia di vittime principalmente nel Nord Est del paese (lo stato del Borno è controllato per il 70% dai miliziani), ma anche in altre aree del centro – nord. Sin da maggio 2013 è dichiarato lo stato di emergenza negli stati del Borno, Adamawa e Yobo. Oltre alle vittime e agli sfollati, le violenze hanno causato la perdita delle terre e dei mezzi di sostentamento e un diffuso clima di insicurezza e terrore.

Caritas Nigeria con l’appoggio di Caritas Italiana ed altre Caritas del mondo è da mesi impegnata nell’assistenza agli sfollati nelle aree del Borno, Adamawa, Yobe, Taraba, Benue e Plateau. Gli interventi principali sono: sussidi alle famiglie sfollate per l’acquisto di cibo, assistenza medica alle persone ferite dal conflitto, supporto psicosociale attraverso gruppi di auto aiuto per facilitare il superamento del trauma.

contribuisci


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura