Cari fratelli e sorelle,
La pandemia del virus COVlD-19 che ha imperversato e scosso il mondo intero, in particolare l’Occidente, costituisce una seria minaccia per tutta l’umanità. Ha colpito diverse aree della vita causando enormi danni sociali ed economici. Ha scatenato il pianto in tutti i continenti prendendo migliaia di persone e ha rovinato l’economia degli stati e le organizzazioni umanitarie. Ha imposto il confinamento delle città. Ha paralizzato tutti i tessuti socioeconomici: chiese e servizi / uffici, causando un riversamento di tutti i bisogni su Caritas nazionale e diocesana.In un momento in cui la situazione relativa alla diffusione della pandemia sembra essere sotto controllo con la riduzione del numero di nuovi casi, Caritas-Kindu desidera comunicarvi la propria vicinanza e farvi sapere che vi porta nelle sue umili preghiere.
In questo momento di progressivo deconfinamento delle città e di ripresa di attività o servizi, desideriamo incoraggiarvi fortemente a impegnarvi per raccogliere la sfida di questo tempo e vincere questa scommessa sulla eradicazione totale e completa di questa pandemia in tutto il mondo, in particolare in Africa, dove è ancora in atto una furia, per salvare vite umane in pericolo.Speriamo che giunga questo messaggio di compassione e conforto alle persone e alle comunità colpite, insieme al pensiero verso tutte le persone che sono morte a seguito di questa pandemia.
Come tante altre organizzazioni, anche Caritas-Développement Kindu si impegna a rispondere a questo flagello globale sensibilizzando la popolazione sulle misure di contenimento contro la diffusione del covid-19. Abbiamo portato avanti un servizio minimo in ufficio e svolto alcune attività di progetto sul campo che non hanno richiesto la compresenza di oltre 20 persone, limite imposto dalle direttive del governo congolese.Sperando che voi, con i vostri colleghi e famiglie tutte siate al sicuro dopo questa catastrofe globale per la salute umanitaria, Caritas Kindu ringrazia Dio e implora tutte le benedizioni divine su di voi. Possa la Vergine Maria, la Consolatrice degli afflitti e la Madonna del conforto, intercedere per tutti voi.
Ultime notizie
Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso
Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto
Il racconto della Casa della Carità
Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di
Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta
Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più
Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia
Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura