Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - CARITAS TREVISO

Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti in 6 anni che l’Italia – nell’ambito del Next Generation EU – deve presentare entro il 30 aprile alla Commissione europea che poi avrà due mesi di tempo per analizzarlo e approvarlo e a luglio procedere con l’erogazione della prima tranche.
Mentre in Consiglio dei Ministri viene presentata la nuova proposta del Piano – da presentare alle Camere il 26 e 27 aprile e da inviare subito dopo alla Commissione Europea – Caritas Italiana pubblica il Dossier dal titolo “Sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Contributo a un percorso di riflessione, analisi e proposta” in cui, a partire dall’analisi dei documenti già prodotti dal Governo Conte, al di là della ripartizione delle cifre, si pone l’accento sulla necessità di governance sussidiaria attraverso il dialogo sociale, per raggiungere l’obiettivo di riforme profonde e durature.
I fondi accordati all’Italia ammontano complessivamente a 191,5 miliardi di euro, cui si aggiungono 30 miliardi di fondo complementare stanziati dal governo, per un totale di 221,5 miliardi di euro. Un piano di investimenti di proporzioni inedite che offre al paese la possibilità non solo di una ripartenza dopo la pesantissima emergenza sanitaria, sociale ed economica provocata dalla pandemia da Covid-19, ma anche di intervenire su ambiti in cui sono presenti drammatiche e strutturali problematicità, come i differenziali regionali, di genere e di generazioni.
Caritas Italiana ha già sviluppato negli scorsi mesi – insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità, al Forum per lo Sviluppo Sostenibile, ai gruppi di lavoro del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo – una serie di analisi e proposte su temi specifici, quali la scuola inclusiva, la casa, le aree interne, la coerenza delle politiche per uno sviluppo sostenibile, nella prospettiva di un dialogo sul merito delle questioni. Proprio in quest’ottica Caritas Italiana continuerà a monitorare l’iter e i contenuti del Piano – decisivo per il futuro del nostro Paese e delle nostre comunità territoriali – predisponendo ulteriori approfondimenti e proposte su quanto verrà definito nei prossimi giorni, dopo i previsti passaggi istituzionali.
Questo Dossier si aggiunge ad altri 64 già pubblicati da Caritas Italiana, tutti disponibili on-line.

Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura