Progetto “INPSxtutti”: ANCI, Caritas e INPS Veneto - CARITAS TREVISO

Progetto “INPSxtutti”: ANCI, Caritas e INPS Veneto

Settimana scorsa, giovedì 21 ottobre, presso la Sede regionale INPS del Veneto, è stato firmato l’Accordo regionale relativo al Progetto “INPSxtutti” che vede come sottoscrittori ANCI Veneto, Caritas del Veneto e la Direzione regionale INPS Veneto.

Lo scorso 4 giugno il Presidente dell’INPS Pasquale Tridico ha sottoscritto l’Accordo nazionale di collaborazione con ANCI, CARITAS e Comunità di S. Egidio per estendere il Progetto “INPSxtutti”, attivato due anni fa a livello di sperimentazione nelle aree metropolitane di Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli, Bari e Catania e rivolto alle fasce più deboli della popolazione, con la finalità di rendere più accessibili le prestazioni sociali da parte dei potenziali beneficiari in condizione di grave emarginazione e fragilità.

La Direzione regionale INPS ha raccolto, nelle scorse settimane, l’adesione della Caritas del Veneto e di ANCI Veneto per rendere concreto questo Progetto nella nostra Regione e per consentire di sviluppare interventi che possano incidere in modo sostanziale sulle persone che hanno, più di altre, sofferto le conseguenze della pandemia da COVID-19.

Con la firma dell’Accordo regionale, si sostanzia l’impegno di raggiungere i più fragili ed emarginati e ciò sarà possibile grazie all’impegno dei soggetti coinvolti e alla capillarità delle strutture territoriali che contraddistingue la Caritas e i Comuni che aderiranno a questa iniziativa. Di conseguenza sarà possibile intercettare le situazioni di maggior bisogno e a rischio di emarginazione sociale ed intervenire efficacemente sul territorio anche attraverso la diffusione delle informazioni e la rete di prossimità che verrà a rafforzarsi con il costruttivo apporto di tutte le Parti sottoscrittrici. La vicinanza alle realtà locali, la conoscenza dei contesti sociali e delle persone sul territorio sono fondamentali per individuare chi ancora non ha avuto la possibilità di poter accedere a prestazioni che potrebbero costituire un aiuto, un supporto utile ad alleviare le difficoltà del quotidiano.

GLI OBIETTIVI del progetto sono quelle di favorire sostanzialmente una maggiore integrazione sociale a partire dalla diffusione delle informazioni che non sempre, per cause varie, arrivano a tutti i potenziali beneficiari nonché di riuscire ad avvicinare queste persone alle prestazioni alle quali, possedendone i requisiti, potrebbero aver diritto quali la NASPI, il Reddito di Cittadinanza, l’assegno sociale, l’invalidità civile, il premio alla nascita, l’assegno di natalità. All’Accordo regionale faranno seguito, nei prossimi giorni, i Protocolli provinciali con i quali il Progetto diventerà concretamente operativo in tutte le province del Veneto.

COME FUNZIONA. Una volta che le persone saranno “prese in carico” dagli operatori della Caritas o degli uffici preposti ai servizi sociali dei Comuni sarà loro somministrato un questionario on line, anonimo e dinamico, con il quale sarà possibile valutare se potranno diventare beneficiarie delle prestazioni erogate dall’Istituto verificando il possesso dei requisiti utili al riconoscimento delle stesse.

Il personale della Caritas e dei Comuni che sarà coinvolto nel progetto riceverà un’apposita formazione per la gestione del questionario e delle altre attività di informazione. Per la soluzione dei casi di maggiore delicatezza che non possano trovare soluzione attraverso le usuali modalità di comunicazione telematica, i referenti territoriali dell’INPS e gli operatori di Caritas e dei Comuni coinvolti potranno attivare appuntamenti in presenza presso le Strutture territoriali dell’INPS competenti o far ricorso ai più moderni strumenti di dialogo e collaborazione adottati dall’Istituto, come il sistema delle videochiamate (web meeting).

Sarà attivato, inoltre, un sistema di monitoraggio delle attività svolte a livello locale per consentire un’analisi sull’attuazione del progetto, sui bisogni rilevati, sull’efficacia degli interventi realizzati e per prevedere possibili ed ulteriori iniziative finalizzate allo sviluppo della collaborazione.

 

Notizia da Caritas Diocesana Vicentina


Ultime notizie

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas

Preghiera perchè cessi la strage in Palestina

Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose   Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,