"Prove generali" per l'apertura della mensa Caritas - CARITAS TREVISO

“Prove generali” per l’apertura della mensa Caritas

“Dar da mangiare agli affamati” è la prima delle sette Opere di Misericordia, ma è un invito che troviamo già in Mt.25, in Isaia 58, Prv. 25 e in tanti altri passi delle Scritture ed è la più bella e grande delle preghiere che recitiamo con maggior frequenza “..dacci oggi il nostro pane quotidiano”. Il mangiare come bene primario, che a nessuno vorremmo vedere negato e il mangiare come il momento di convivialità per eccellenza, dove le barriere cadono, la formalità lascia spazio alla leggerezza e la vicinanza degli sguardi obbliga e regala.. comunione.

Il dovere di essere presenza autentica nel bisogno primario del dare un pasto caldo a chi non l’avrebbe altrimenti, è sempre stato una spinta e insieme un sogno che oggi finalmente trova concretezza per tutta la famiglia Caritas: a cominciare dagli ospiti che ne usufruiranno, insieme ai volontari e agli operatori, che insieme hanno contribuito a far crescere il progetto.

È un dovere cristiano, rispondere con prontezza a quest’opera di Misericordia ed è una conquista e un successo per tutta la comunità trevigiana, l’apertura della Mensa della Casa della Carità: un posto bello e accogliente, pulito e dignitoso, dove trovare ogni giorno il calore del pasto e dell’accoglienza: primo ingrediente di ciascun menù!

La mensa offrirà 60 pasti al giorno per sette giorni alla settimana, e ogni giorno sarà garantita l’apertura da una squadra di 10 volontari: primo pane spezzato per questo grande risultato, a loro va il nostro Grazie più grande.

Desideriamo che la Mensa della Casa della Carità apra all’insegna del “Bene fatto Bene”: si alla gratuità, quindi, ma con cuore e spirito pronto ad accostarsi in punta di piedi al fratello più povero e con l’attenzione ai dettagli anche pratici del servizio mensa.

I volontari si sono quindi preparati partecipando ad un corso di formazione di 4 incontri serali sulla prossimità cristiana e sul senso del servizio gratuito, insieme a ulteriori 4 ore di formazione sulle normative igienico-sanitarie da osservare nella preparazione ed erogazione dei pasti.

Davanti a Quel Gesù che ci dice “..ho avuto fame e mi avete dato da mangiare”, vorremmo chiederci ogni giorno, aprendo la Mensa della Casa della Carità, “Quando, Signore, ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare?”. E iniziare il Servizio con la gioia della risposta a quella domanda.

Lascia un commento


Ultime notizie

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

La situazione in Terra Santa si è aggravata

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Una festa per dire “grazie”

Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di