Pubblicato il bando Servizio Civile Universale (scandenza 26/01/2022) - CARITAS TARVISINA

Pubblicato il bando Servizio Civile Universale (scandenza 26/01/2022)

Il 14 dicembre 2021 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato un Bando volontari per la selezione di 56.205 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero.

Caritas Italiana vede finanziati 108 progetti in Italia, per un totale di 864 posti, e 12 progetti all’estero per 48 posti. Tutti i progetti proposti dalla Caritas Italiana hanno una durata di 12 mesi.

La scadenza per le domande da parte dei giovani è fissata al 26 gennaio 2022 alle ore 14.00. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili sul sito del Servizio Civile.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.  

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

Dal sito di Caritas Italiana, suddivisi per regione ecclesiastica, si possono leggere le schede sintetiche e i testi dei progetti di servizio civile proposti dalle singole Caritas diocesane (N.B. alcuni progetti sono realizzati in due o più diocesi): VEDI SCHEDE

 

Martedì 11 gennaio 2022, dalle ore 21 alle ore 22, Caritas Ambrosiana organizza un webinar di presentazione dei progetti di Servizio Civile all’Estero (SCE) recentemente approvati ed inseriti nel Bando. Parleranno i volontari che hanno prestato servizio negli ultimi anni e i responsabili dei singoli progetti. Per iscriverti gratuitamente al webinar e ricevere le indicazioni per collegarti vai al link:

https://serviziocivile.caritasambrosiana.it/servizio-civile-3-3-2-3-4-2-3-2-2/

 


Ultime notizie

Rapporto immigrati provincia di Treviso

Presentato il 19esimo Rapporto sulla presenza e sulla distribuzione degli immigrati nella provincia di Treviso In flessione il numero degli stranieri residenti Crisi di fascino della Marca trevigiana: costo della vita, difficoltà a reperire alloggi e lavoro povero fanno perdere attrattività alla provincia   Il 19esimo Rapporto sulla presenza e sulla distribuzione degli immigrati nella

Bilanci di pace e Marcia diocesana della pace 2025

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale, Giustizia e Pace, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

Rubrica: Condannati a vivere (novembre 2024)

Il progetto. In casa circondariale i racconti delle persone detenute grazie al progetto “Storie sbarrate” Scrivere per essere liberi Nella rubrica “Condannati a vivere” di questa settimana, in collaborazione con la Cappellania penitenziaria, un progetto di autobiografia e scrittura per il teatro in carcere, il racconto del convegno di Caritas italiana, su “Giustizia e speranza” e

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità, in occasione del Natale, di aiutare chi davvero ne ha più bisogno. Due proposte che ci stanno a cuore, una per sostenere le spese della nostra Casa della Carità di Treviso e l’altra per non dimenticare chi, nel mondo, sta