Campagna "Quaresima di carità" 2021 - CARITAS TARVISINA

Campagna “Quaresima di carità” 2021

Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, da una parte le famiglie e le scuole del territorio, dall’altra i migranti bloccati nei campi di Bosnia-Erzegovina. Con la campagna “Quaresima di carità” Caritas Tarvisina propone il sostegno di due progetti per dare una risposta concreta a queste situazioni.

Progetto: POVERTÀ EDUCATIVA

Caritas Tarvisina promuove un progetto di sostegno e accompagnamento ai doposcuola parrocchiali della diocesi di Treviso, attività che vogliono dare una risposta concreta al fenomeno della povertà educativa che sta segnando in maniera significativa anche il nostro territorio. La povertà educativa priva bambini e adolescenti della possibilità di apprendere quelle competenze che permettono un adattamento al proprio contesto di vita esprimendo liberamente le proprie capacità, i propri talenti e le proprie aspirazioni. Il contrasto al fenomeno della povertà educativa permette di ridurre la probabilità di ritrovarsi, in età adulta, in situazioni di svantaggio economico e sociale.

Sostenere e accompagnare il prezioso servizio delle realtà parrocchiali significa anche collaborare con gli istituti scolastici e con le famiglie proponendo, oltre ad un sostegno economico per l’acquisto di materiali e strumenti per rendere più efficaci gli interventi educativi, di garantire l’accesso ad attività ludiche e culturali, che permettano di mantenere i minori inclusi nella vita di comunità, scongiurando il rischio del ritiro sociale con tutte le conseguenze che porta una crescita sana della persona.

Se vuoi contribuire, puoi scegliere quale attività sostenere:

Con € 10 doni un kit di cancelleria
Con € 20 doni un kit per la sanificazione
Con € 50 doni un contributo per l’organizzazione di un’attività ludico-culturale
Con € 70 doni un contributo per il sostegno alla Didattica a Distanza di famiglie e scuole
Con € 300 doni un tablet per uno studente / famiglia

Puoi fare la tua donazione attraverso BONIFICO BANCARIO (causale “Povertà educativa”):

Iban: IT05 G 08399 12000 000000332325, intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina

Se vuoi avere la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali, previste dalla legge, fai la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS: Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111.

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO.

Progetto: EMERGENZA IN BOSNIA-ERZEGOVINA

Le notizie e le immagini dei rifugiati in Bosnia-Erzegovina raccontano una catastrofe umanitaria e riportano in primo piano, presso l’opinione pubblica, la questione migratoria lungo la Rotta Balcanica. Lungo questa rotta si muovono principalmente giovani ma anche tante famiglie, con anziani e bambini. Viaggiano in maniera totalmente improvvisata, spesso affidandosi a trafficanti locali. Molti sono in viaggio già da anni, hanno subito violenze e respingimenti lungo il loro percorso e il loro equilibrio psichico è fragile. Gli eventi degli ultimi messi hanno ricordato quanto le nazioni balcaniche sono impreparate alla gestione del fenomeno migratorio, soprattutto nella situazione attuale, aggravata dal freddo e dall’emergenza sanitaria da Covid-19.

Nonostante la pressione mediatica e politica la situazione continua ad essere grave. Gli ospiti del campo di Lipa (quasi un migliaio) sono costretti a vivere al freddo dopo l’incendio avvenuto a fine dicembre, senza acqua potabile ne riscaldamento ed elettricità fornita solo da qualche generatore.

L’emergenza si sta trasferendo anche in altri luoghi della Bosnia-Erzegovina; in tutta la regione sono migliaia i profughi che da anni vivono sospesi in un limbo, senza reali possibilità di integrazione. Ci sono persone che non hanno accesso ad alcun aiuto e vivono nei boschi e nelle case abbandonate ai confini con la Croazia, nella speranza di poter varcare la frontiera, dove però li attende la polizia che senza alcun rispetto per i diritti umani, li respinge indietro usando troppo spesso la violenza.

È possibile supportare finanziariamente i servizi che Caritas Italiana offre in loco. Con le donazioni economiche non solo vengono aiutati i profughi ma si sostiene l’economia locale. Puoi scegliere cosa donare con il contributo:

Con € 10 doni una coperta e un tè caldo
Con € 20 doni un paio di scarpe invernali e un tè caldo
Con € 30 doni un kit invernale (giacca, guanti e sciarpa) e un tè caldo
Con € 70 doni un bancale di legna da riscaldamento
Con € 300 copri le spese di accoglienza (vitto e alloggio) di 1 persona vulnerabile per 1 mese.

Puoi fare la tua donazione attraverso BONIFICO BANCARIO (causale “Emergenza in Bosnia-Erzegovina”):

Iban: IT05 G 08399 12000 000000332325, intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina

Se vuoi avere la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali, previste dalla legge, fai la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS: Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111.

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO.

 


Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna: Caritas vicina alle popolazioni colpite

Caritas Italiana segue con apprensione quanto è accaduto in Emilia Romagna, devastata nelle ultime settimane da forti nubifragi e allagamenti ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. “Come dimensione e come numero di sfollati questa

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di