Campagna "Quaresima di carità" 2022 - CARITAS TREVISO

Campagna “Quaresima di carità” 2022

Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, i poveri accolti nella Casa della Carità, i nostri fratelli in Togo che soffrono la siccità e i profughi di Myanmar (ex Birmania). Con la campagna “Quaresima di carità” Caritas Tarvisina propone il sostegno di tre progetti per dare una risposta concreta a queste situazioni.

Progetto: CASA DELLA CARITÀ

L’accoglienza presso la Casa della Carità di Caritas Tarvisina è attiva, a Treviso, da fine 2013. Offre un totale di 25 posti letto in camere singole per garantire dove dormire a chi si trova in situazione di marginalità. La struttura è rivolta a persone “senza dimora”, che si trovano temporaneamente senza casa, per mancanza di lavoro o per problematiche familiari, e che necessitano di un luogo per riposare, rientrare dall’emergenza e riprendere in mano la propria vita e il proprio futuro. L’obiettivo di questo servizio è soddisfare il bisogno primario dell’accoglienza notturna proponendo anche un percorso di accompagnamento alla persona.
La tua donazione aiuterà, in particolare, a sostenere le spese della Casa della Carità, dove ogni giorno vengono ospitate 20 persone e dove ogni sera cenano più di 40 persone senza fissa dimora. Con 5 € doni un pasto e una doccia calda ad un ospite.

Causale bonifico “Casa della Carità”

 

Progetto: POZZI IN TOGO

In Togo gli abitanti dei villaggi di Salawo, Akossouta, Gnande e Omalo percorrono almeno 6 km al giorno per accedere all’unica fonte d’acqua disponibile, ma spesso questo viaggio non ha un lieto fine: il fiume è poco più che un rigagnolo e l’acqua non basta per tutti.

Padre Francis Barandao, sacerdote della diocesi di Kara e direttore della Caritas locale, è in contatto diretto con la Caritas Tarvisina. Da più di dieci anni condividiamo un cammino di comunione e relazione tra chiese sorelle che si nutrono dello stesso pane e della stessa fede in Gesù. È lui che ci ha lanciato l’appello per aiutare i quattro villaggi a scavare uno o più pozzi in prossimità delle zone abitate, per garantire l’accesso all’acqua, un bene di vita che non dovrebbe mancare a nessuno. Ogni pozzo costa 8.000 euro, una goccia può fare davvero la differenza! Contribuisci anche tu alla realizzazione di questo grande sogno.

Grazie alle donazioni ricevute sono in costruzione i primi due pozzi!

Causale bonifico “Pozzi in Togo”

 

Progetto condiviso con il Centro Missionario: PROFUGHI BIRMANI

Il popolo birmano attraversa un periodo drammatico ed oscuro, funestato dalle violenze successive al colpo di stato e la presa di potere da parte dei militari. Questo ha costretto molti singoli e famiglie a fuggire dalle proprie case e cercare rifugio nei villaggi, nei boschi, oppure in campi profughi sostenuti da associazioni umanitarie e da sacerdoti cattolici, sia nello stato del Kayah che al confine thailandese.

In collaborazione con il Centro Missionario, sosteniamo un progetto del triveneto che, oltre alle necessità primarie come cibo, vestiti e medicinali si fa carico dell’assistenza morale, spirituale e psicologica. Si cura inoltre l’animazione e il percorso scolastico di quasi un migliaio di bambini seguiti da insegnanti ed animatori.

Diamo conforto a chi fugge dal terrore!

Causale bonifico “Un pane per amor di Dio”

 

COME DONARE

Puoi fare la tua donazione attraverso BONIFICO BANCARIO (indicare, per favore, nella causale il progetto scelto) al seguente IBAN: IT05 G 08399 12000 000000332325, intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina.

Per usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge puoi effettuare la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS al seguente IBAN: IT55 H 08399 12000000000318111.

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO:

DONA

 


Ultime notizie

Situazione nella Striscia di Gaza

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Passi… da noi?! 14 giugno in Casa della Carità

  Hai mai visitato la nostra Casa? Vuoi conoscere il nostro lavoro? Ti andrebbe di mangiare la pizza insieme a noi operatori, ai volontari e ai nostri ospiti? Dopo cena lo spettacolo “Eracle, l’invisibile” della compagnia Teatro dei Borgia, che racconta la storia di un padre separato che diventa povero e senza fissa dimora.  

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione A più di sei settimane dal sisma devastante che ha colpito il Myanmar centrale, i bisogni umanitari rimangono gravi e le comunità hanno ancora bisogno di ripari, assistenza sanitaria, acqua potabile e altri aiuti essenziali. Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide