Benedizione e Bellezza: il racconto dell'edizione 2023 - CARITAS TARVISINA

Benedizione e Bellezza: il racconto dell’edizione 2023

Benedizione e Bellezza (B&B) è un’esperienza di tre giorni organizzata durante l’estate in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile. Questa proposta offre l’opportunità ad alcuni giovani del territorio di entrare in contatto con il mondo Caritas, conoscendo di persona gli ospiti accolti in Casa della Carità: persone in povertà e in fatica che per un periodo abitano la Casa e usufruiscono dei servizi messi a disposizione.

Undici giovani hanno deciso di accettare la sfida lanciata da Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina di partecipare all’iniziativa ormai giunta alla sua terza edizione. Tre giorni in Casa della Carità, per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora. I giovani si sono immersi in questa realtà di accoglienza che offre non solo servizi di prima necessità a chi ne ha bisogno (un pasto, un letto, una doccia calda), ma soprattutto una casa, che racchiude persone con storie e bisogni diversi.

L’esperienza iniziava nel primo pomeriggio del lunedì e si concludeva mercoledì dopo pranzo. L’ingrediente fondamentale è stato la disponibilità a mettersi in gioco da parte di questi giovani, che hanno saputo affidarsi alle proposte degli operatori di Caritas e Pastorale Giovanile: momenti di condivisione, di servizio, di riflessione, di preghiera, oltre alla possibilità di vivere delle serate diverse con persone accolte in Casa della Carità, a base di tornei di calcetto e giochi in scatola.

Alla fine tre giorni, ciascun gruppo ha scritto una lettera per raccontare quanto vissuto e condiviso con ospiti, volontari e operatori nei giorni passati insieme. Ecco alcuni dei passaggi più significativi:

“abbiamo provato tanta curiosità e agitazione perché totalmente all’oscuro di quello che ci avrebbe aspettato. Dopo questi 3 giorni, usciamo da qui arricchiti, con il cuore pieno di gioia e gratitudine” (Ilenia, Jacopo, Sara, Omar 10-12 luglio).

“vi sembrerà di non avere niente in comune, ma scoprirete che c’è un disegno pensato apposta per voi; un legame nascosto che emergerà se vi metterete in gioco” (Monica, Martina, Angela, Giulia 17-19 luglio).

“abbiamo scoperto che ciò che sembra “invisibile”, in realtà necessita semplicemente di un giusto sguardo. Dopo questi giorni abbiamo capito che l’importante è esserci nella propria semplicità e unicità” (Miriam, Leonardo, Mariangela 24-26 luglio).

Grazie a questi giovani per questi giorni vissuti insieme, per essersi affidati e lasciati arricchire di benedizione e bellezza!


Ultime notizie

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di

In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto

Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.

Vicini e solidali con sorelle e fratelli in Marocco

Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì  8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. Caritas Rabat si è attivata con la sua Equipe,