Benedizione e Bellezza: il racconto dell'edizione 2023 - CARITAS TREVISO

Benedizione e Bellezza: il racconto dell’edizione 2023

Benedizione e Bellezza (B&B) è un’esperienza di tre giorni organizzata durante l’estate in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile. Questa proposta offre l’opportunità ad alcuni giovani del territorio di entrare in contatto con il mondo Caritas, conoscendo di persona gli ospiti accolti in Casa della Carità: persone in povertà e in fatica che per un periodo abitano la Casa e usufruiscono dei servizi messi a disposizione.

Undici giovani hanno deciso di accettare la sfida lanciata da Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina di partecipare all’iniziativa ormai giunta alla sua terza edizione. Tre giorni in Casa della Carità, per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora. I giovani si sono immersi in questa realtà di accoglienza che offre non solo servizi di prima necessità a chi ne ha bisogno (un pasto, un letto, una doccia calda), ma soprattutto una casa, che racchiude persone con storie e bisogni diversi.

L’esperienza iniziava nel primo pomeriggio del lunedì e si concludeva mercoledì dopo pranzo. L’ingrediente fondamentale è stato la disponibilità a mettersi in gioco da parte di questi giovani, che hanno saputo affidarsi alle proposte degli operatori di Caritas e Pastorale Giovanile: momenti di condivisione, di servizio, di riflessione, di preghiera, oltre alla possibilità di vivere delle serate diverse con persone accolte in Casa della Carità, a base di tornei di calcetto e giochi in scatola.

Alla fine tre giorni, ciascun gruppo ha scritto una lettera per raccontare quanto vissuto e condiviso con ospiti, volontari e operatori nei giorni passati insieme. Ecco alcuni dei passaggi più significativi:

“abbiamo provato tanta curiosità e agitazione perché totalmente all’oscuro di quello che ci avrebbe aspettato. Dopo questi 3 giorni, usciamo da qui arricchiti, con il cuore pieno di gioia e gratitudine” (Ilenia, Jacopo, Sara, Omar 10-12 luglio).

“vi sembrerà di non avere niente in comune, ma scoprirete che c’è un disegno pensato apposta per voi; un legame nascosto che emergerà se vi metterete in gioco” (Monica, Martina, Angela, Giulia 17-19 luglio).

“abbiamo scoperto che ciò che sembra “invisibile”, in realtà necessita semplicemente di un giusto sguardo. Dopo questi giorni abbiamo capito che l’importante è esserci nella propria semplicità e unicità” (Miriam, Leonardo, Mariangela 24-26 luglio).

Grazie a questi giovani per questi giorni vissuti insieme, per essersi affidati e lasciati arricchire di benedizione e bellezza!


Ultime notizie

Condivisioni e scoperte con “Passi… da noi?!”

Segno di tante presenze Sabato 14 giugno, con l’evento “Passi…da noi?!”, la Casa della Carità ha aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere i servizi che come Caritas diocesana offriamo alle persone in situazione di grave marginalità. La giornata è cominciata con le visite guidate agli spazi della Casa, condotte da operatori, volontari e

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

La situazione in Terra Santa si è aggravata

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai