Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia - CARITAS TREVISO

Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia

P711024402Sarà presentato martedì 15 settembre prossimo a Roma, alle ore 10.30 presso la sede di Caritas Italiana (via Aurelia 796), “Dopo la crisi, costruire il welfare”, il Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia, che segue ilprimo pubblicato lo scorso anno.
La presentazione avverrà nell’ambito del seminario “Dalla povertà all’inclusione. Politiche nazionali di contrasto alla povertà e innovazione sociale sui territori”, cui interverranno don Francesco Soddu (direttore di Caritas Italiana), il prof. Cristiano Gori (responsabile scientifico del Rapporto), Lorenzo Lusignoli (Dipartimento Politiche Sociali e della Salute della Cisl), il prof. Luigino Bruni (Università Lumsa), e il sen. Claudio De Vicenti (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri). Sono inoltre previste le testimonianze di tre esperienze locali a confronto da Torino, Messina e Siracusa-Noto.

La presentazione avviene ad un mese dalla pubblicazione, il prossimo 17 ottobre, del nuovo Rapporto Caritas sulla povertà alimentare in Italia e in Europa.
Indice del Rapporto
Introduzione – Don Francesco Soddu
PRIMA PARTE: LA SITUAZIONE ATTUALE
Il Rapporto Caritas sulle politiche di contrasto della povertà oggi e domani – Francesco Marsico e Cristiano Gori
La realtà della povertà in Italia – Davide Caselli
SECONDA PARTE: LE POLITICHE DI CONTRASTO
Le scelte di politica sociale – Nunzia De Capite
Le scelte di politica economica – Massimo Baldini
La sperimentazione del Sia – Lorenzo Lusignoli
Il Fead – Angela Frigo
TERZA PARTE: IL DIBATTITO
La povertà nel dibattito politico – Marco Damilano
Le principali proposte a confronto – Francesco Marsico e Cristiano Gori
Alleanza contro la Povertà e reddito minimo: perché può essere la volta buona – Matteo Jessoula e Ilaria Madama
QUARTA PARTE: UNO SGUARDO COMPLESSIVO
Le politiche contro la povertà: una visione d’insieme – Cristiano Gori
Conclusioni – Francesco Marsico

Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura