STA A NOI, sostegno delle famiglie in difficoltà e microcredito per piccole imprese - CARITAS TREVISO

STA A NOI, sostegno delle famiglie in difficoltà e microcredito per piccole imprese

“Sta a noi”, il progetto diocesano per un patto di comunità

L’iniziativa, avviata in occasione della Pasqua, prevede un fondo a sostegno delle famiglie in difficoltà e il microcredito per le piccole imprese. Si parte con una dotazione di 550 mila euro per le famiglie. Tutti sono invitati a contribuire con spirito di solidarietà e condivisione. Coinvolti istituzioni, volontariato e associazioni.

E’ la parabola del Buon Samaritano a fare da sfondo e da filo conduttore a un nuovo progetto promosso dalla diocesi di Treviso: “Sta a noi – Per un patto di comunità”. Si tratta della costituzione di un “Fondo di comunità” e del “Microcredito per le imprese”, progetti concreti di condivisione, di solidarietà e di sostegno alle famiglie e alle attività economiche che stanno maggiormente soffrendo le conseguenze della pandemia.

Uno strumento per la riflessione

Da qualche tempo la Chiesa diocesana, attraverso lo strumento pastorale della Caritas e su impegno in prima persona del vescovo Michele, ha promosso un “tavolo” di confronto con istituzioni, associazioni ed espressioni del volontariato presenti nel territorio con lo scopo di approfondire le conseguenze della pandemia, di cogliere gli appelli che provengono da una stagione di difficoltà come questa, di offrire alcune risposte di concreta solidarietà.

Dal confronto tra persone diverse, uomini e donne, laici e consacrati, è nato un documento di riflessione per un “patto di comunità”. Lo strumento, che sarà diffuso nelle prossime settimane, intende offrire alcune riflessioni su quanto si è vissuto e si continua a vivere; segnala precise urgenze verso cui indirizzare scelte concrete per le quali risulta indispensabile un generoso contributo, secondo le responsabilità e le possibilità di ciascuno.

Si parte con una dotazione, assicurata dalla diocesi, di 550 mila euro per le famiglie, mentre per il microcredito si stanno definendo i dettagli e i fondi relativi, che saranno incrementati dalle donazioni. Tutti, infatti, singoli, famiglie, imprese sono invitati a contribuire a un grande progetto di solidarietà e condivisione. “L’intento è di avviare un processo di cambiamento culturale a partire da tre appelli concreti: alla solidarietà, alla responsabilità e all’identità di comunità”.

Il Fondo di Comunità è l’invito rivolto a ogni cittadino che non è stato toccato nel suo lavoro, ed ha potuto avere così regolare retribuzione, a donare a un fondo apposito a favore di chi, invece, a causa della pandemia, ha dovuto interrompere le sue attività sia di lavoro dipendente sia imprenditoriali. Il Fondo di Comunità è anche la declinazione concreta, seppur impegnativa, del sentirsi tutti responsabili del destino di ciascuno, della circolarità, della solidarietà e dei benefici del lavoro e di quello che rappresenta per le comunità. L’adesione al Fondo supera, poi, la logica di parte, la contrapposizione tra lavoratori autonomi, imprenditori, dipendenti. Significa che di fronte a una grande emergenza, si auspica un’azione comunitaria che nasce dal bisogno di trovare una soluzione condivisa a un problema comune.

La presentazione del Vescovo

A presentare il documento è il vescovo, Michele Tomasi, che nel suo intervento nell’opuscolo informativo scrive: “Abbiamo scoperto in questo tempo di pandemia che è necessario prenderci cura gli uni degli altri. E’ il Risorto presente tra noi che ce ne fa capaci. E’ Lui che ce lo chiede. E’ Lui che ci apre la strada. In Lui è veramente possibile la novità della vita, la speranza che ci dona non è vuota illusione. Con il Signore Risorto possiamo incontrarci e collaborare per costruire reti di solidarietà e di dono reciproco, di vicinanza, di responsabilità, di amore. Possiamo credere che la sua forza di vita possa davvero circolare, fare frutto, donare accoglienza e nuova speranza a tanti. In tutto ciò si gioca la nostra identità più autentica. Ciò che facciamo ora infatti, nel tempo che ci è dato, se è vissuto e compiuto nell’amore, è destinato all’eternità: “Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti” (1Cor 15,20)”.

220 volontari

Oltre 220 i volontari coinvolti nel progetto: una sessantina di “coppie sentinelle” e oltre 100 candidati a essere operatori fiduciari, formati in questi mesi, per un impegno diffuso nel territorio, di rete, volto a costruire un “noi” che abbatta barriere e individualismi, un progetto aperto- che potrà diventare stabile -, che raccoglierà contributi, idee, partecipazione, stimoli per intessere relazioni nuove nelle comunità cristiane, nelle famiglie, nelle aziende, nelle istituzioni, nelle associazioni di categoria, nelle scuole.

La presentazione il Giovedì Santo

Il progetto “Sta a noi” è stato presentato ai sacerdoti e a tutti i presenti in Cattedrale, durante la messa del Crisma del Giovedì santo. Perché i primi contributi al progetto verranno proprio da loro, dai sacerdoti diocesani, che hanno destinato a questo scopo la loro tradizionale colletta, nel giorno in cui rinnovano, attorno al Vescovo, le loro promesse.

E’ stato aperto un conto corrente dedicato al progetto, in Banca Etica, per far confluire le offerte che arriveranno, intestato ad

Associazione Servitium Emiliani Onlus

Iban IT19L0501812000000017039181

Causale: offerta progetto Fondo di Comunità

Altre informazioni e aggiornamenti

Altre informazioni sul progetto STA A NOI nell’area dedicata del nostro sito o nel sito della Diocesi di Treviso.



Ultime notizie

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione A più di sei settimane dal sisma devastante che ha colpito il Myanmar centrale, i bisogni umanitari rimangono gravi e le comunità hanno ancora bisogno di ripari, assistenza sanitaria, acqua potabile e altri aiuti essenziali. Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e