Parole, proposte e suggerimenti per fare memoria, a due anni dal 7 ottobre 2023
Il 7 ottobre di due anni fa la scintilla che dava fuoco a una situazione, quella del conflitto israelo-palestinese, irrisolta ormai da tempo immemorabile. Terrore, violenze, rapimento di ostaggi ad opera di Hamas, cui è seguita la dura reazione dell’esercito israeliano, con i massacri quotidiani e l’inferno di Gaza. Una realtà caratterizzata da crimini contro l’umanità, in particolare contro i civili, di fronte alla quale finora il mondo è stato impotente spettatore.
“È devastante, ma abbiamo speranza”, ci dice Anton Asfar, il segretario generale di Caritas Gerusalemme.
La CEI, nella sua nota “Sia pace in Terra Santa!”, scrive:
“Chiediamo con forza che a Gaza cessi ogni forma di violenza inaccettabile contro un intero popolo e che siano liberati gli ostaggi. Si rispetti il diritto umanitario internazionale, ponendo fine all’esilio forzato della popolazione palestinese, aggredita dall’offensiva dell’esercito israeliano e pressata da Hamas. Ribadiamo che la prospettiva di “due popoli, due Stati” resta la via per un futuro possibile. Per questo, sollecitiamo il Governo italiano e le Istituzioni europee a fare tutto il possibile perché terminino le ostilità in corso e ci uniamo agli appelli della società civile”.
- Leggi tutta la Nota
In questa pagina Caritas Italiana mette a disposizione alcuni strumenti per fare memoria del recente passato e del presente, perché “vogliamo essere desti di fronte agli eventi della storia e critici di fronte a scelte che provocano morte e distruzione”.
- Video pillole:
- Proposta per la preghiera comunitaria
- Proposte per le comunità
- Scheda informativa
Preghiamo per la conversione dei cuori dei potenti della terra, preghiamo per la PACE.
Come diocesi di Treviso rediamo che il segno più bello e importante per fermare ogni guerra e ogni distruzione di massa sia cercare e vivere forme di conciliazione e perdono reciproco, offrire gesti di fraternità, di prossimità sincera e gratuita. Per questo proponiamo di raccoglierci in preghiera, perché solo dall’ascolto della Parola e della volontà di Dio, che è quella di liberarci dal male, possiamo trovare il coraggio di fare scelte concrete.
Riproponiamo il sussidio (QUI) pensato come aiuto per accompagnarci nella preghiera, che possiamo vivere nelle nostre case, nelle nostre chiese e anche all’esterno di esse, per porre un segno maggiormente visibile nella comunità.
Invece come operatrici e operatori della Caritas di Treviso abbiamo scelto un impegno quotidiano per la Pace. Da inizio agosto, ogni giorno alle 12:00, ci uniamo alla Chiesa Universale nella preghiera dell’Angelus e recitiamo la preghiera scritta dall’Unione internazionale delle Superiore Generali (QUI). Ti invitiamo ad unirti a questa preghiera: a casa, a lavoro, dove puoi e se vuoi assieme a noi nella Cappellina della Casa della Carità a Treviso.
Altre informazioni e spunti
- Messaggio del card. Pierbattista Pizzaballa alla diocesi del Patriarcato Latino di Gerusalemme, 5.10.2025
- Osservatore Romano. Intervista al card. Pietro Parolin, 6.10.2025
- Tutte le news sul sito di Caritas Italiana
- In particolare:
Donazioni
Caritas Italiana interviene nell’Emergenza Terra Santa con un piano di interventi costantemente condiviso e concordato con Caritas Gerusalemme, attiva sia nella Striscia di Gaza che in Cisgiordania, con più di 200 operatori. L’intervento si dipana su tre ambiti principali:
1. Assistenza umanitaria in risposta ai bisogni primari;
2. Riabilitazione socioeconomica e ricostruzione;
3. Promozione della riconciliazione e della Pace tra i due popoli.
Questo piano di interventi comprende progetti per un impegno finanziario complessivo di Caritas Italiana di circa 1,72 milioni di euro.
La Fondazione Caritas Treviso ha aperta una raccolta fondi a sostegno degli interventi di Caritas Italiana in Terra Santa. Per sostenere le attività in essere e in programma puoi fare la tua donazione attraverso bonifico bancario:
Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111 (intestato a Fondazione Caritas Treviso ente filantropico)
Causale: Emergenza Terra Santa
E’ possibile fare le donazioni anche con la carta di credito o PayPal: DONA ORA
Tutte le offerte consentono di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge.
Aggiornato il 7 ottobre 2025