Terremoto in Marocco e alluvione in Libia: un anno dopo - CARITAS TREVISO

Terremoto in Marocco e alluvione in Libia: un anno dopo

 

Un anno fa, a settembre, due calamità, in due notti consecutive hanno scosso nel profondo il Nord Africa: il Marocco e la Libia sono stati rispettivamente colpiti da un terremoto e da un’alluvione che hanno causato decine di migliaia di morti, di feriti e danni profondi al tessuto sociale: quasi tremila i morti in Marocco, oltre 5.600 i feriti dal sisma, più di 59mila le case distrutte e danneggiate. A queste dolorose stime si sommano quelle libiche che parlano di oltre seimila vittime causate dall’alluvione, di 250mila persone colpite dalla calamità, di quasi 45mila sfollati che hanno perso tutto. I due disastri naturali sono stati un’ulteriore triste rivelazione su una realtà già tragica, perché hanno rivelato i volti più oscuri dei due Paesi. In Marocco il terremoto ha portato alla luce la realtà di persone che vivono ancora in edifici di argilla e pietra, con i tetti in legno, paglia e terra. È il Marocco dei villaggi di pietra e fango, il Marocco della gente semplice che viveva ai margini dello Stato e della società, dimenticata nei suoi villaggi remoti e isolati. È il Marocco della maggioranza silenziosa, che vive al di sotto della soglia di povertà o raggiunge a malapena questa ipotetica soglia, che fissa il tetto del reddito giornaliero pro capite a poco meno di due dollari. Secondo le statistiche ufficiali, questo gruppo rappresenta un terzo della popolazione nazionale.

Per quanto riguarda invece l’uragano che ha colpito la vicina Libia, e Derna in particolare, la responsabilità del disastro è da ricercare nella gestione del territorio, prima ancora che nel cambiamento climatico. Le dighe di Derna, il cui cedimento è stato causa delle alluvioni, sono state costruite su un terreno caratterizzato da caverne e spaccature, e dunque inadatto a ospitare una diga. Le condizioni delle infrastrutture sono peggiorate ulteriormente negli ultimi dieci anni, con al-Qaeda e l’ISIS che si sono alternate al potere in città dal 2011 all’estate 2018, a cui è seguita una nuova fase di instabilità politica. In Libia c’è infatti una guerra civile ancora in corso, a fasi alterne, dal 2011, che ha causato tra le 5 e le 20 mila vittime (a seconda delle diverse stime) e 1,8 milioni di sfollati in Tunisia. Ad oggi, 823mila persone, tra cui 248mila bambini, necessitano di assistenza umanitaria. Secondo l’OIM il numero di migranti nel paese si è alzato a 706.369 al mese di dicembre 2023 e rappresentano il 10% della popolazione totale.

Caritas Italiana, che da anni collabora con i partner locali di entrambi i Paesi, fin dalla primissima fase dell’emergenza si è mobilitata sostenendo le Caritas e i progetti emergenziali di ong italiane da tempo attive sul territorio locale. Fra le principali attività, la distribuzione di generi alimentari e di prima necessità, la disposizione di alloggi per persone sfollate, il supporto sanitario e psicosociale, e il sostegno scolastico attraverso la creazione di moduli edilizi adibiti a scuole “temporanee”, permettendo così agli studenti di proseguire i loro studi. Grazie al sostegno della Chiesa e alla generosità delle comunità italiane, sono stati raccolti più di 2.6 milioni di euro per i due Paesi nordafricani, anche 22.300 euro dalla nostra Caritas diocesana, che ha permesso di aiutare oltre 12mila e 600 persone in stato profonda vulnerabilità.

Per maggiori informazioni sulla situazione umanitaria di Marocco e Libia e sui programmi emergenziali e di sviluppo messi in opera dalla rete Caritas, sono disponibili due report  relativi ad entrambi i Paesi (vedi sotto).

 

Aggiornato il 10 settembre 2024



Ultime notizie

Il tuo 5xmille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xmille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xmille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xmille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute, Caritas potrà continuare

Myanmar: dramma nel dramma

  La Caritas, corsa contro il tempo, in arrivo la stagione dei monsoni   Il Myanmar è alle prese con una crisi multidimensionale e il devastante terremoto che l’ha colpita venerdì 28 marzo è solo l’ultima sciagura. Mentre la gente sta scavando tra le macerie a mani nude per cercare sopravvissuti, il regime militare continua

Attraverso la Porta della Speranza … della tua vita!

Un pellegrinaggio giubilare di operatori e volontari della Caritas di Treviso “Il Museo dei Sogni è un luogo pieno di storie e di memoria, è un incontro fatto di grandi emozioni, un luogo che si conosce con il cuore”. Così viene descritto questo luogo da un’operatrice Caritas. Nella mattinata di sabato 22 marzo 2025, con

Obiettivo raddoppiato per la campagna Stasera offro io!

La campagna STASERA OFFRO IO! si è conclusa: ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno fatto parte della nostra prima esperienza di crowdfunding! Grazie alla consulenza di Idea Ginger e al sostegno di Banca delle Terre Venete – Credito Cooperativo che dall’inizio hanno creduto in noi e nel nostro sogno: essere una comunità che