Circa 34.000 euro a favore di famiglie bisognose assistite dalla Caritas di Iskenderun, in Turchia - CARITAS TREVISO

Circa 34.000 euro a favore di famiglie bisognose assistite dalla Caritas di Iskenderun, in Turchia

Il 20 ed il 27 gennaio abbiamo vissuto le serate di Bilanci di Pace, due occasioni per riflettere sul dono della pace e sulle nostre responsabilità nel custodirla e promuoverla. Ci ha raccontato la sua esperienza in Turchia Mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia, una terra di martiri, anche del nostro tempo (ricordiamo il predecessore Mons. Luigi Padovese, barbaramente ucciso nel 2010).

Riportiamo le parole di John Farhad Sadredin, responsabile della Caritas della chiesa cattolica di Antiochia, che fa parte del Vicariato apostolico dell’Anatolia e si estende su tutta la Turchia orientale, da Trebisonda ad Iskenderun, fino al monte Ararat, con una popolazione complessiva di circa 5 milioni di abitanti, di cui solo pochi migliaia sono i cattolici.

“Vi ringrazio ancora a nome di tutti questi fratelli e attendendo il vostro sostegno anche per l’anno 2021.” Nel 2020 abbiamo contribuito con circa 34.000 euro, che hanno permesso di portare avanti il loro progetto della “Mensa di Fraternità”, a favore di centinaia di famiglie bisognose di Iskenderun.

Purtroppo, a causa della Pandemia, da aprile 2020, ci spiegano come hanno dovuto cambiare il modo di distribuzione degli alimenti. I divieti del governo a causa del covid-19 e l’aumento della richiesta dell’aiuto da parte delle persone che avevano perso il lavoro hanno fatto reinventare la mensa. Invece di preparare e consegnare il cibo ogni giorno per 152 persone (35 famiglie), hanno lavorato per donare borse spesa con alimentari per 100 famiglie, 2 volte al mese.



Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura