Report STORIE, VOCI E VOLTI DALLA ROTTA BALCANICA - CARITAS TARVISINA

Report STORIE, VOCI E VOLTI DALLA ROTTA BALCANICA

Un anno fa, a pochi chilometri dai nostri confini si consumava un’emergenza umanitaria tra i migranti in transito lungo la cosiddetta “Rotta Balcanica”. A causa dell’incendio del campo profughi di Lipa, in Bosnia Erzegovina, avvenuto il 23 dicembre 2020, quasi 1.500 persone rimasero per settimane senza un riparo, sotto la neve, senza cibo ed acqua potabile, mettendo a serio repentaglio la propria vita e la propria salute.

Caritas Italiana, già presente in Bosnia Erzegovina fin dagli anni Novanta e già impegnata al campo di Lipa tramite i suoi partner fin dai mesi precedenti l’incendio, si attivò immediatamente cercando di offrire non solo una risposta concreta ai bisogni dei migranti in transito, ma anche – in linea con la propria funzione prevalentemente pedagogica – di raccontare e denunciare quanto stava accadendo lungo la Rotta Balcanica.

Grazie al contributo ricevuto da migliaia e migliaia di persone, Caritas Italiana è così riuscita a offrire risposte efficaci ai bisogni dei migranti a Lipa, mentre in Italia si è potuto alimentare il dibattito a tutti i livelli sulle politiche di gestione dei flussi migratori e sulle strutture di accoglienza nell’Unione Europea e alle porte dell’Europa.

Il report qui disponibile vuole dunque raccontare cosa è stato fatto nel corso di quest’anno grazie alla solidarietà dimostrata. I racconti e le storie contenuti ipartono dunque da Lipa e dai tanti problematici luoghi di accoglienza lungo la Rotta Balcanica, ma si intrecciano inevitabilmente con le altre emergenze umanitarie che hanno caratterizzato questo ultimo anno, come la riconquista dell’Afghanistan da parte dei Talebani fino alla presa di Kabul dell’agosto scorso; o come il dramma migratorio ancora in corso in un’altra frontiera europea, quella tra Polonia e Bielorussia (approfondisci nel dossier). Emergenze continue che hanno portato Papa Francesco a tornare di nuovo sulla Rotta Balcanica proprio poche settimane fa, a visitare per la seconda volta i campi di accoglienza dell’isola di Lesbo (in Grecia) e a testimoniare la vicinanza della Chiesa a queste sorelle e fratelli in movimento.



Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna: Caritas vicina alle popolazioni colpite

Caritas Italiana segue con apprensione quanto è accaduto in Emilia Romagna, devastata nelle ultime settimane da forti nubifragi e allagamenti ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. “Come dimensione e come numero di sfollati questa

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di