Condivisione e servizio con Caritas Valjevo - CARITAS TREVISO

Condivisione e servizio con Caritas Valjevo

Dopo la pandemia é ripresa l’esperienza dei “Corridoi di pace”, una settimana caratterizzata principalmente dalla condivisione e dallo scambio con i fratelli della Serbia, nella semplicità di esserci in un incontro speciale con chi ha molto da dare e cerca semplicemente qualcuno che stia ad ascoltare ciò che ha da raccontare.

Giovedì 17 agosto sono arrivati a Valjevo 5 ragazzi che partecipano a questa esperienza. Sette giorni di condivisione, solidarietà e servizio proposti da Caritas Tarvisina all’interno del gemellaggio con Caritas Valjevo. I 5 ragazzi, provenienti da tutta la diocesi di Treviso, accompagnati dal direttore e da un’operatrice, stanno condividendo l’operato della Caritas locale. In particolare, insieme a Zracak, l’associazione di utenti dei servizi psichiatrici, e agli operatori, i ragazzi stanno lavorano e facendo attività a Jovanja, dove sorgerà il progetto “Arketta”, a pochi kilometri da Valjevo.

Il gruppo è accolto proprio nella struttura in cui prenderà vita il progetto; a 5 minuti dal centro città, la Caritas di Valjevo ha acquistato a fine 2022 una casa, un antico granaio, con ampi spazi verdi di bosco e di terreno coltivabile, lungo un piccolo torrente che bagna i confini del lotto di terra. Un luogo da rendere accogliente per le persone con disturbi mentali che Caritas Valjevo segue da anni, per cercare di migliorare le loro condizioni di vita e promuovere una reintegrazione attraverso l’inserimento lavorativo.

I ragazzi stanno spendono le loro giornate in attività varie che permetteranno di rendere il luogo un segno per la comunità locale ed anche per la nostra Diocesi, che da sempre ha dimostrato grande vicinanza ai fratelli serbi. “In questi giorni di campo in Serbia stiamo aiutato queste persone nei lavori pratici, come ad esempio la pulizia e sistemazione di alcuni ambienti e oggetti inutilizzati, la cura del verde, ecc. Il lavoro, comunque, non è l’aspetto principale: queste persone ci chiedono di essere ascoltate e di condividere qualche giorno con nuovi amici”, ci racconta una delle partecipanti. Infatti, si stanno vivendo anche molti momenti in gratuità e amicizia, visite ai luoghi della zona, alla capitale Belgrado, pranzi e cene condivise di scambio culturale… giornate intense e ricche di fraternità.

     

 

                                        


Ultime notizie

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione A più di sei settimane dal sisma devastante che ha colpito il Myanmar centrale, i bisogni umanitari rimangono gravi e le comunità hanno ancora bisogno di ripari, assistenza sanitaria, acqua potabile e altri aiuti essenziali. Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e