Lasciarsi convertire nella carità - CARITAS TREVISO

Lasciarsi convertire nella carità

La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto: quello del “terzo giorno”.

La Carità è l’Amore gratuito di Dio che offre la sua vita perché gli uomini possano vivere in pienezza e abbiano gioia in abbondanza. La Chiesa nella sua fragile umanità è chiamata ad essere il volto concreto e visibile di questo amore. Per cui vivere la carità è prima di tutto un cammino di comunione e di condivisione. La logica dominate non deve essere quella del potere e della forza, ma quella del servizio e della generosità. È la dinamica dei cinque pani e due pesci, del poco che nelle mani del Signore diventa dono sovrabbondante. In questa logica della condivisione non ci è chiesto di dare il necessario o il superfluo, tanto o poco, ma semplicemente tutto. È la radicalità evangelica che chiede “al chicco di grano, caduto in terra, di morire per portare frutto”.

La Carità chiede allora di superare il proprio orgoglio e il proprio egoismo, per trasformare il “mio” ed il “tuo” in “nostro”. È la forza della condivisione che abbatte i muri, scioglie le indifferenze, accorcia le distanze. Siamo allora chiamati a condivider il pane, la casa, le risorse, ma ancor di più il senso della vita e le ragioni della nostra speranza. Siamo chiamati a condividere l’esperienza di Amore di Gesù che riscalda il cuore e ci dischiude gli orizzonti di una fraternità che è per sempre. Condividere significa spezzare il pane della nostra vita perché tutti ne possano mangiare, significa dare ad ognuno la possibilità di sentire il suo cuore inondato di fuoco vivo quando realizza il bene. La condivisione è la strada maestra perché nelle nostre case, nelle nostre vie resti sempre accesa la lanterna della speranza e della carità.

La Carità però chiede anche tanta umiltà e ci chiede di avere sempre l’onestà e il coraggio di orientare al Maestro, di rinviare alla sorgente. Servire Carità chiede prima di tutto un cuore libero e trasparente. Non ci devono essere doppi fini. La gioia più grande è quella di vedere che l’incontro con Cristo risana e dona nuovi orizzonti a chi sembrava ormai perso nei meandri dell’oscurità e del non senso. Condurre a Cristo è la più grande forma di carità e questo non possiamo mai dimenticarlo. Certamente questo non avviene in una forma magica o dottrinale, ma attraverso la pedagogia dei fatti, attraverso una quotidianità che orienta sempre alla ricerca del senso pieno della vita.

È fondamentale che la strada della condivisione e quella di condurre a Cristo siano sempre le vie principali per essere testimoni autentici e credibili del Vangelo della Carità. Prima delle competenze e prima della propria generosità è fondamentale il proprio cammino di fede, la propria adesione a Cristo. Essere credibili agli uomini e alle donne di oggi, è possibile solo se, nella fede, siamo profondamente uniti a Cristo, come i tralci alla vite. La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto: quello del “terzo giorno”. Da lì le sofferenze del mondo non saranno più i rantoli dell’agonia, ma i travagli del parto. E le stigmate lasciate dai chiodi nelle nostre mani saranno le feritoie attraverso le quali scorgeremo fin d’ora le luci di un mondo nuovo. La generosità senza fede non è carità e prima o poi collassa su sé stessa.

Se la fede ci fa essere credenti e la speranza ci fa essere credibili è solo la carità che ci fa essere creduti. Fede, speranza e carità sono inscindibili se vogliamo veramente essere sale della terra e luce del mondo, se vogliamo cambiare il mondo attraverso la carità.

La fede in Cristo che è la Carità di Dio, è elemento imprescindibile se vogliamo servire Carità ed essere strumenti vivi nelle mani del Padre.

 

Don Davide Schiavon

21 marzo 2023


Ultime notizie

Un gesto di grande solidarietà per Muhammad

Muhammad Shayan, annegato nel Sile: quel che è accaduto dopo, una storia di tenace solidarietà   Questo è il racconto di un gesto grande di solidarietà, avveratosi grazie alla tenacia di chi si è impegnato personalmente perché al dolore immenso di una morte giovane non si aggiungesse la sofferenza di una sepoltura troppo lontano dalla

Posizione della nostra Caritas relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso

Pubblichiamo la posizione di Caritas Tarvisina relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso, come contributo ad una discussione che vorremmo pacata e realmente intenzionata a lavorare per diminuire il disagio delle persone e della cittadinanza.    La Caritas diocesana a servizio di chi è nel disagio: mantenere e promuovere relazioni costruttive tra istituzioni e

Emergenze internazionali: Afghanistan e Sudan

La rete Caritas vicina a due delle popolazioni tra le più dimenticate del mondo. Una violenta scossa di terremoto ha colpito, il 31 agosto, la parte orientale dell’Afghanistan, causando la morte di centinaia di persone e migliaia i feriti. Sempre lo stesso giorno, oltre mille persone sono rimaste uccise da una frana nel Darfur, martoriata

Genocidio in Sudan

Grazie ad una puntuale segnalazione del Forum di Limena, mettiamo a disposizione questo articolo pubblicato sul New York Times a fine agosto. E’ una presentazione precisa, documentata, di quanto va accadendo in Sudan, in cui imperversa dal 2023 l’ennesima guerra civile, e delle responsabilità locali e internazionali in campo. Un Paese in cui, fin dall’inizio dell’anno è