Campagna di solidarietà "Quaresima di carità" 2024 - CARITAS TREVISO

Campagna di solidarietà “Quaresima di carità” 2024

Mercoledì delle Ceneri è iniziava il periodo di 40 giorni durante il quale i cristiani si preparano spiritualmente alla Risurrezione di Cristo. La Quaresima è soprattutto un momento di riflessione, di ripensamento della propria vita da cristiani, una presa di coscienza verso il fratello più sfortunato, più povero, con il quale si cerca di dividere ciò che si ha.

Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali, questa volta con i nostri fratelli del Mali. Nel villaggio di Toukoto, nel sud-ovest del Mali, nel 2020 è stata aperta una scuola di formazione agro-pastorale, con annessa azienda agricola sperimentale, per permettere ai giovani della regione di studiare senza doversi trasferire nelle grandi città, distanti centinaia di chilometri e con un costo della vita insostenibile per la maggior parte delle famiglie locali. “Coltiviamo la Speranza”, è il nome di questo ambizioso progetto che oggi permette a oltre 700 studenti di poter svolgere le diverse attività didattiche.

Il Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica del Mali, seppur approvi e voglia sostenere questo progetto tramite la regolare erogazione dei contributi per ogni studente iscritto al programma di formazione agro-pastorale, al momento non riesce ancora a provvedere a questo obbligo. Vista la delicata situazione politica del Mali e i conflitti in corso, è difficile prevedere se questi contributi verranno effettivamente versati. Di conseguenza, i costi dell’istituto ricadono esclusivamente sugli enti finanziatori.

Per questo motivo vorremmo proporre, in questo periodo di Quaresima, di sostenere una borsa di studio per un giovane ragazzo/a della scuola di Toukoto. La borsa di studio prevede la copertura della retta scolastica, il materiale didattico e le spese per i laboratori professionalizzanti:

quota mensile € 8

quota annuale € 96

In totale 191 studenti su 709 riceveranno la borsa di studio annuale grazie alle vostre donazioni!

Altri dati sul progetto “Coltiviamo la Speranza” aggiornati.

Ultima intervista ad Ahmadou, direttore della scuola agro-pastorale.

 

COME DONARE

Puoi fare la tua donazione attraverso BONIFICO BANCARIO (indica nella causale “Mali – Quaresima di carità”) al seguente IBAN: della Fondazione Caritas Treviso: IT55 H 08399 12000000000318111, oppure attraverso la carta di credito: DONA ORA

 

STRUMENTI DI ANIMAZIONE

La campagna di Quaresima non è solo un’occasione per raccogliere offerte (che sono necessarie per accompagnare concretamente le persone), ma soprattutto un’opportunità di animazione delle comunità locali, di riflessione, preghiera e conversione.

Per questo proponiamo un itinerario Quaresimale di preghiera. Scarica i sussidi direttamente dall’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI:

Prima Domenica di Quaresima – 18 febbraio 2024

Seconda Domenica di Quaresima – 25 febbraio 2024

Terza Domenica di Quaresima – 3 marzo 2024

Quarta Domenica di Quaresima – 10 marzo 2024

Quinta Domenica di Quaresima – 17 marzo 2024

Domenica delle Palme – 24 marzo 2024


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura