GIORNATA DEL CREATO: DOSSIER CARITAS - CARITAS TREVISO

GIORNATA DEL CREATO: DOSSIER CARITAS

“Il futuro è adesso. Cambiamento climatico e adattamento sul fronte del Pacifico”. È il titolo del dossier che Caritas Italiana pubblica alla vigilia della Giornata del Creato, analizzando in modo particolare la situazione delle Filippine.

«La situazione della nazione filippina – si legge nel Dossier –evidenzia in maniera drammatica che il cambiamento climatico non è destinato a produrre effetti in un futuro lontano. Si tratta infatti di una realtà assolutamente attuale, che tocca in modo diverso le varie aree del pianeta e che già ora mostra la misura del cambiamento della vita di tutti noi».

In effetti le Filippine sono il Paese più esposto ai tifoni, dove le coltivazioni di riso, il prodotto più diffuso e consumato, sono sempre più a rischio a causa dell’aumento della temperatura media terrestre.

Il Dossier cerca di raccontare come la questione del cambiamento climatico rappresenti un elemento centrale nella vita degli abitanti dell’isola di Panay, nelle Filippine, tra coloro che hanno subito il passaggio del supertifone Haiyan, uno dei più forti che la storia ricordi. Ma anche come le stesse sfide, in forma diversa, sono avvertite e affrontate dalle comunità rurali italiane.

Un fenomeno globale che chiede dunque l’impegno di tutti. Proprio per promuovere e rilanciare questo impegno, in occasione della Giornata del Creato, papa Francesco e il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, hanno scritto insieme un messaggio sull’ambiente che contiene tra l’altro un appello «a quanti occupano ruoli influenti, ad ascoltare il grido della terra e il grido dei poveri, che più soffrono per gli squilibri ecologici».

E sempre in vista della Giornata per la Custodia del Creato, i Vescovi delle tre Commissioni CEI, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell’Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali, come di consueto, hanno diffuso un messaggio che ha per titolo “Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo” (Gen. 28, 16). Viaggiatori sulla terra di Dio”. È anche previsto un evento nazionale che quest’anno sarà ospitato dalla diocesi di Gubbio e si svolgerà domenica 3 settembre 2017.

A partire dal 1° settembre e fino al 4 ottobre (San Francesco d’Assisi) si svolgerà inoltre l’iniziativa “Tempo del Creato” che prevede celebrazioni comuni di cattolici e protestanti dedicate “alla preghiera e all’azione per la cura della creazione”.

Vi saranno eventi in tutto il mondo, come nelle Filippine, dove il cardinal Tagle, Presidente di Caritas Internationalis, celebrerà una messa per la Creazione, in Svizzera, dove si terrà un servizio eucaristico anglicano presso un corso d’acqua inquinato, e negli Stati Uniti, dove alcune religiose pregheranno nelle vicinanze di una zona radioattiva.


Documenti correlati


Ultime notizie

Un gesto di grande solidarietà per Muhammad

Muhammad Shayan, annegato nel Sile: quel che è accaduto dopo, una storia di tenace solidarietà   Questo è il racconto di un gesto grande di solidarietà, avveratosi grazie alla tenacia di chi si è impegnato personalmente perché al dolore immenso di una morte giovane non si aggiungesse la sofferenza di una sepoltura troppo lontano dalla

Posizione della nostra Caritas relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso

Pubblichiamo la posizione di Caritas Tarvisina relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso, come contributo ad una discussione che vorremmo pacata e realmente intenzionata a lavorare per diminuire il disagio delle persone e della cittadinanza.    La Caritas diocesana a servizio di chi è nel disagio: mantenere e promuovere relazioni costruttive tra istituzioni e

Emergenze internazionali: Afghanistan e Sudan

La rete Caritas vicina a due delle popolazioni tra le più dimenticate del mondo. Una violenta scossa di terremoto ha colpito, il 31 agosto, la parte orientale dell’Afghanistan, causando la morte di centinaia di persone e migliaia i feriti. Sempre lo stesso giorno, oltre mille persone sono rimaste uccise da una frana nel Darfur, martoriata

Genocidio in Sudan

Grazie ad una puntuale segnalazione del Forum di Limena, mettiamo a disposizione questo articolo pubblicato sul New York Times a fine agosto. E’ una presentazione precisa, documentata, di quanto va accadendo in Sudan, in cui imperversa dal 2023 l’ennesima guerra civile, e delle responsabilità locali e internazionali in campo. Un Paese in cui, fin dall’inizio dell’anno è