L'eco della Liberia - CARITAS TREVISO

L’eco della Liberia

 

Lavorare in un centro d’accoglienza per richiedenti asilo è un po’ come un viaggio. Si conoscono paesi lontani, usi e costumi diversi, nuovi linguaggi, restando però ben piantati in Italia.
Come in tutti i viaggi a volte ci sono gioie, momenti difficili, incontri, addii ,ma anche continue scoperte.
Oggi nel centro di accoglienza in cui lavoro, dove sono ospitati 23 richiedenti asilo, c’è stata una festa improvvisata, organizzata dall’unico ospite proveniente dalla Liberia.
L’evento da celebrare era molto speciale perché, per la prima volta in 47 anni la Liberia ha eletto pacificamente un nuovo presidente: George Weah, ex calciatore del Milan e Pallone d’Oro.

Così, un normale pomeriggio d’inverno si è trasformato nella celebrazione per la speranza di un futuro democratico di uno dei paesi più poveri e corrotti dell’Africa.
Si è trattato di un rinfresco semplice, patatine, bibite gassate e succhi, ma offerto da un giovane lontano dalla sua terra e pagato con i pochi soldi che riesce a racimolare risparmiando i 72 €di poket money che riceve mensilmente per provvedere a piccole spese personali.

Moses ha condiviso di festeggiare così, condividendo la sua felicità con altri giovani con cui convive nella struttura di accoglienza Caritas, ragazzi provenienti da 12 diverse nazioni del mondo, magari molto lontane dalla Liberia, ma che oggi hanno sentito più vicina gioendo con lui per la speranza di un futuro migliore.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura