Migranti, dalla paura all'accoglienza - CARITAS TREVISO

Migranti, dalla paura all’accoglienza

Gli occhi sbarrati e lo sguardo vitreo di chi si vede sottratto in extremis all’abisso che ha inghiottito altre vite umane sono solo l’ultima immagine di una tragedia alla quale non ci è dato di assuefarci.

Ci sentiamo responsabili di questo esercito di poveri, vittime di guerre e fame, di deserti e torture. È la storia sofferta di uomini e donne e bambini che – mentre impedisce di chiudere frontiere e alzare barriere – ci chiede di osare la solidarietà, la giustizia e la pace.

Come Pastori della Chiesa non pretendiamo di offrire soluzioni a buon mercato. Rispetto a quanto accade non intendiamo, però, né volgere lo sguardo altrove, né far nostre parole sprezzanti e atteggiamenti aggressivi. Non possiamo lasciare che inquietudini e paure condizionino le nostre scelte, determinino le nostre risposte, alimentino un clima di diffidenza e disprezzo, di rabbia e rifiuto.

Animati dal Vangelo di Gesù Cristo continuiamo a prestare la nostra voce a chi ne è privo. Camminiamo con le nostre comunità cristiane, coinvolgendoci in un’accoglienza diffusa e capace di autentica fraternità. Guardiamo con gratitudine a quanti – accanto e insieme a noi – con la loro disponibilità sono segno di compassione, lungimiranza e coraggio, costruttori di una cultura inclusiva, capace di proteggere, promuovere e integrare.

Avvertiamo in maniera inequivocabile che la via per salvare la nostra stessa umanità dalla volgarità e dall’imbarbarimento passa dall’impegno a custodire la vita. Ogni vita. A partire da quella più esposta, umiliata e calpestata.

La Presidenza

della Conferenza Episcopale Italiana


Ultime notizie

Giubileo nella Casa circondariale di Treviso

“Non perdete la speranza e la fiducia nell’umanità”: l’appello del Vescovo ai detenuti durante il Giubileo nel carcere di Treviso “Il cielo è lo stesso, di qua e di là di queste mura. Manteniamo la nostra umanità, abbattiamo i muri dell’indifferenza! E voi, fratelli, non perdete la speranza e la fiducia nell’umanità”: è così che

Mese missionario: incontrando l’Ecuador

EVENTI PROPOSTI DAL CENTRO MISSIONARIO… incontrando l’Ecuador Ottobre missionario, con l’intenzione di essere occasione di ascolto, accoglienza e scambio delle belle e costruttive esperienze umane e cristiane che si vivono in tanti Paesi del mondo. Quest’anno in particolare si cercherà di conoscere ed avvicinare le realtà che si vivono in Ecuador; le esperienze di alcune

Gaza: “Non vediamo l’ora di ricostruire le anime delle persone”

In seguito all’annuncio ufficiale della fine della guerra a Gaza, Caritas Gerusalemme è stata tra le prime organizzazioni umanitarie a rispondere, agendo rapidamente per soddisfare i bisogni urgenti di famiglie e bambini in tutta la Striscia. A pochi giorni dal cessate il fuoco, Caritas Gerusalemme ha mobilitato le sue équipe mediche a Gaza per consegnare

Terra Santa, due anni dopo

All’alba di due anni fa gruppi di miliziani armati si scagliano contro numerosi villaggi e kibbutz israeliani vicino al confine con Gaza. Hamas, assieme alla Jihad islamica, lancia un attacco terroristico contro Israele: è l’ “Operazione Diluvio di Al-Aqsa”. Al termine il bilancio è spaventoso: 1.200 i morti, centinaia i feriti, 251 le persone sequestrate