Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2020 - CARITAS TREVISO

Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2020

“Come Gesù Cristo, costretti a fuggire”

Gli “sfollati interni” è la categoria cui Papa Francesco ha dedicato il Messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato del 27 settembre prossimo. Per sensibilizzare al problema delle persone che devono spostarsi da una parte all’altra del proprio Paese, costrette in questo da gravi situazioni di disagio, il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale lancia in agosto un nuovo video – il quarto della serie – che come i precedenti, a partire da maggio, lega alcune considerazioni del Papa alla testimonianza di una persona coinvolta dal problema. In questo caso, a raccontare di sé è Eric Estrada Buenaño, 38 anni, venezuelano, che un giorno lascia la sua città di Tariba, in una zona di frontiera, perché la vita è diventata impossibile, dalla mancanza di cose essenziali – acqua potabile, gas per cucinare – al rischio dell’incolumità rappresentato, dice, da “problemi di guerriglia. delinquenza, criminalità organizzata, sequestri”. La vita di Eric cambia il giorno in cui, in un’altra località, una famiglia lo accoglie dandogli cibo, un tetto e aiutandolo a trovare un lavoro. “Ci sono persone – ricorda Eric – che hanno bisogno del nostro aiuto. La condivisione ci fa essere più umani, ci fa credere di più in Dio e ci fa sentire figli suoi”. Condividere tutto, ricorda, anche una gioia, una parola di incoraggiamento: “Tutto quello che possiamo dare sarà prezioso; in qualche modo aiuterà qualcuno”. Parole che fanno eco a quelle di Francesco: “Dobbiamo imparare a condividere per crescere insieme, senza lasciare fuori nessuno”.

(fonte: agensir.it)

Per leggere il messaggio del Santo Padre per questa giornata CLICCA QUI

Per consultare o scaricare il sussidio per l’animazione della giornata CLICCA QUI.



Ultime notizie

Preghiera perchè cessi la strage in Palestina

Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose   Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,

Pizzaballa: Cristo non è assente da Gaza

«Cristo non è assente da Gaza. È lì, crocifisso nei feriti, sepolto sotto le macerie, presente in ogni gesto di misericordia, in ogni mano che consola, in ogni candela accesa nel buio». Sono le parole che ha usato il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, nella conferenza stampa convocata presso il Notre Dame Jerusalem

Gaza: la pace è una scelta

Un comunicato e un appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate settimana scorsa da Gaza, dove il 17 luglio è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia e si piangono nuove vittime innocenti, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa

Frutto prezioso di un laboratorio

Far crescere il protagonismo delle persone con il teatro Un palco, le luci, il sipario. Nove ospiti e una volontaria della Casa della Carità; un pubblico una quantina di persone; tantissima emozione. Questi gli ingredienti che hanno reso speciale la serata di lunedì 30 giugno in Casa della Carità, durante la quale è andato in