ALLUVIONE SANNIO - CARITAS TREVISO

ALLUVIONE SANNIO

#FUORIDALFANGO

Il territorio del Sannio è stato duramente colpito dall’Alluvione del 15 ottobre scorso. Il censimento delle famiglie e delle aziende colpite è ancora in atto, ma già i numeri provvisori ci restituiscono un quadro allarmante della realtà.

Solo il censimento tecnico operato dalla nostra Caritas su 90 famiglie e piccole aziende particolarmente vulnerabili ( con il validissimo contributo di architetti, ingegneri e periti auto) ha stimato danni per oltre 4 milioni di euro in diversi comuni del territorio Sannita.

La risposta generosa e fraterna delle persone, delle associazioni, delle aziende, delle Diocesi è stata davvero straordinaria e superiore ai nostri auspici, ma risulta comunque non bastevole per i bisogni della popolazione colpita. Lo stato di emergenza dichiarato dal Governo Italiano, con lo stanziamento di una prima tranche di 38 milioni di euro per tutta la Provincia di Benevento, sarà un aiuto importante, ma non decisivo né tempestivo per tutte quelle famiglie vulnerabili che oggi stentano a ripartire e che non possono aspettare i tempi della burocrazia per poter ritornare a normali condizioni di vita. Nei prossimi 6 mesi una decina di piccole aziende potrebbero chiudere definitivamente.

Le 290 famiglie prese in carico dalla Caritas Diocesana di Benevento in seguito all’alluvione sono andate ad ingrossare le fila delle oltre 2200 famiglie già seguita annualmente dalla stessa Caritas.

Lo spettro della disoccupazione, per gli operai delle grandi industrie colpite, è ancora molto presente. Nonostante la grande speranza che nutriamo, i tempi della ripresa potrebbero essere fatali per l’economia sannita e traumatizzanti per le famiglie.

Per queste ragioni, abbiamo come Caritas fatto ciò che si poteva fare nell’urgenza, chiedo ancora uno sforzo straordinario di vicinanza al popolo beneventano, con l’invio di un contributo importante teso a rispondere con tempestività almeno alle situazioni più vulnerabili delle nostre zone.

Vi allego, con gioia per quanto bene è stato operato ma anche con viva preoccupazione per quanto ancora abbiamo da fare, il report che come Caritas Diocesana di Benevento abbiamo preparato al termine del primo mese di emergenza. La stesura del report è il frutto del lavoro di tantissimi volontari ed associazioni che hanno risposto con grande sollecitudine ai bisogni dei fratelli e delle sorelle colpite.

Benevento 17 Novembre 2015

                                                                                             Sac. Nicola De Blasio

                                                                                                         Direttore Caritas Benevento

Leggi il report del primo mese

Lascia un commento


Ultime notizie

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas

Preghiera perchè cessi la strage in Palestina

Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose   Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,