Campagna di solidarietà "Quaresima di carità" 2024 - CARITAS TREVISO

Campagna di solidarietà “Quaresima di carità” 2024

Mercoledì delle Ceneri è iniziava il periodo di 40 giorni durante il quale i cristiani si preparano spiritualmente alla Risurrezione di Cristo. La Quaresima è soprattutto un momento di riflessione, di ripensamento della propria vita da cristiani, una presa di coscienza verso il fratello più sfortunato, più povero, con il quale si cerca di dividere ciò che si ha.

Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali, questa volta con i nostri fratelli del Mali. Nel villaggio di Toukoto, nel sud-ovest del Mali, nel 2020 è stata aperta una scuola di formazione agro-pastorale, con annessa azienda agricola sperimentale, per permettere ai giovani della regione di studiare senza doversi trasferire nelle grandi città, distanti centinaia di chilometri e con un costo della vita insostenibile per la maggior parte delle famiglie locali. “Coltiviamo la Speranza”, è il nome di questo ambizioso progetto che oggi permette a oltre 700 studenti di poter svolgere le diverse attività didattiche.

Il Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica del Mali, seppur approvi e voglia sostenere questo progetto tramite la regolare erogazione dei contributi per ogni studente iscritto al programma di formazione agro-pastorale, al momento non riesce ancora a provvedere a questo obbligo. Vista la delicata situazione politica del Mali e i conflitti in corso, è difficile prevedere se questi contributi verranno effettivamente versati. Di conseguenza, i costi dell’istituto ricadono esclusivamente sugli enti finanziatori.

Per questo motivo vorremmo proporre, in questo periodo di Quaresima, di sostenere una borsa di studio per un giovane ragazzo/a della scuola di Toukoto. La borsa di studio prevede la copertura della retta scolastica, il materiale didattico e le spese per i laboratori professionalizzanti:

quota mensile € 8

quota annuale € 96

In totale 191 studenti su 709 riceveranno la borsa di studio annuale grazie alle vostre donazioni!

Altri dati sul progetto “Coltiviamo la Speranza” aggiornati.

Ultima intervista ad Ahmadou, direttore della scuola agro-pastorale.

 

COME DONARE

Puoi fare la tua donazione attraverso BONIFICO BANCARIO (indica nella causale “Mali – Quaresima di carità”) al seguente IBAN: della Fondazione Caritas Treviso: IT55 H 08399 12000000000318111, oppure attraverso la carta di credito: DONA ORA

 

STRUMENTI DI ANIMAZIONE

La campagna di Quaresima non è solo un’occasione per raccogliere offerte (che sono necessarie per accompagnare concretamente le persone), ma soprattutto un’opportunità di animazione delle comunità locali, di riflessione, preghiera e conversione.

Per questo proponiamo un itinerario Quaresimale di preghiera. Scarica i sussidi direttamente dall’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI:

Prima Domenica di Quaresima – 18 febbraio 2024

Seconda Domenica di Quaresima – 25 febbraio 2024

Terza Domenica di Quaresima – 3 marzo 2024

Quarta Domenica di Quaresima – 10 marzo 2024

Quinta Domenica di Quaresima – 17 marzo 2024

Domenica delle Palme – 24 marzo 2024


Ultime notizie

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

Situazione nella Striscia di Gaza

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Una festa per dire “grazie”

Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di