Basta un po’ di polenta - CARITAS TARVISINA

Basta un po’ di polenta

donLa celebrazione della festa della repubblica ci invita a far memoria di quella scelta che gli italiani hanno fatto il 2 e 3 giugno del 1946, dopo la caduta del fascismo, scegliendo come forma di governo la repubblica rispetto alla monarchia. È una data che riassume il cammino di un popolo, fatto di gioie e dolori, di speranze e delusioni, di lacrime e di sorrisi. Siamo invitati a guardare al passato con realismo riconoscendo come ogni nazione i nostri errori, ma coltivando quel sano orgoglio che valorizza le nostre radici e dona la giusta memoria a tutti coloro che nel silenzio e a volte con il dono della vita hanno contribuito alla costruzione della democrazia. È un giorno di riconoscenza, di memoria, ma anche un invito forte alla responsabilità, a vivere il dono della democrazia sviluppando l’attenzione al bene comune e fuggendo la tentazione di ripiegarsi sul proprio interesse.Dinanzi ad un patrimonio così grande, composto da volti e da storie, intrise di valori, sogni, ideali sono rimasto profondamente addolorato e ferito nel vedere la grettezza e la mediocrità con cui si è consumata anche l’ultima campagna elettorale. È veramente triste vedere che chi ha offerto la propria disponibilità ad esercitare l’arte della politica, invece di promuovere la giustizia e l’equità, si arrocca dietro logiche di potere e di dominio. Tutto ciò che è fragile, debole è considerato una spesa e va tagliato. Tutto ciò che è imprevisto non viene preso in considerazione. Non c’è una programmazione lungimirante, ma solo interventi a corto respiro che stanno soffocando il popolo, togliendogli l’aria vitale della speranza. Si è costruita una logica perversa che sta allargando sempre più il divario tra ricchi e poveri e fa defluire ogni problematica in una guerra tra poveri. In nome dell’interesse di pochi stiamo barattando e oltraggiando i valori fondamentali della nostra costituzione. A tale proposito è illuminante una frase di don Luigi Sturzo, in un discorso al Senato della Repubblica del 27 giugno 1957: ‘La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà’.” Quindi, me compreso, non possiamo continuare a rimanere in silenzio, fare finta di niente, anestetizzare queste ferite mortali verso la libertà. Dobbiamo darci una svegliata.

Con molta umiltà e senza insegnare nulla a nessuno, credo sia giunta l’ora della sveglia, come popolo italiano e come Veneto. Non possiamo lasciare che la nostra identità, le nostre radici, la nostra storia siano barattate per gli interessi di qualcuno. Il bene comune va costruito insieme e che vive il servizio della politica ha la responsabilità di farlo con onestà e con l’ardente desiderio che ogni cittadino possa vivere con dignità. La campagna elettorale si è snodata su toni gretti e squallidi. A turno sono stati strumentalizzati i poveri e i deboli, senza però esprimere una volontà sincera di affrontare i problemi e di volerli risolvere, rinunciando anche a qualche privilegio. Gli enti locali si contrappongono al governo quasi fossero realtà appartenenti a nazioni diverse. Si continua a voler affermare l’identità locale in contrapposizione agli altri, senza cogliere che la negazione dell’altro spalanca le porte alla notte delle coscienze e a qualsiasi prospettiva di pace e giustizia. Si affrontano le problematiche solo dal punto di vista dei numeri, mai da quello della centralità e del valore della persona.

Spero vivamente che l’Italia e anche questa meravigliosa regione che è il Veneto ritrovino la luce del bene comune e dell’equità. Io che da ragazzino ha avuto l’opportunità di conoscere uomini che vivevano la politica e l’impegno per il bene comune come un servizio alla comunità (penso ad Moro, Berlinguer, Borsellino, Falcone ….), continuo a sperare che nel deserto attuale possano germogliare uomini e donne nuove, disposti a pagare anche di persona purché cresca un mondo migliore. E perché questo avvenga ritengo sia necessario partire da me, vincendo la logica dello struzzo, ma impegnandomi ad esserci e a prendere posizione. La neutralità non è un valore, soprattutto quando diventa menefreghismo ed indifferenza. Cristo non è mai stato neutrale e ci invita a schierarci a favore dei più poveri ed indifesi.

Concludo stemperando i toni sull’enfatizzazione della difesa dell’identità veneta. I veneti vengono chiamati “polentoni” e forse è proprio la polenta a racchiudere le radici profonda della nostra identità. La polenta è un cibo sobrio; è frutto di un lavoro pieno di sacrifici come quello del contadino; è un piatto che chiede pazienza e che si abbina facilmente con molte pietanze; è un cibo che si condivide con altri ….. è alimento consumato in tutte le culture. Forse bisogna ripartire proprio dalla polenta per vivere abitare con gioia ed orgoglio la nostra terra e riconoscere che come cittadini del mondo siamo chiamati ogni giorno a costruire strade di condivisione e non barrire di potere.


Ultime notizie

Una casa aperta ai sogni di vita e di pace dei giovani: inaugurata Casa Jawo

Uno spazio dedicato ai giovani, dove incontrarsi, confrontarsi e maturare scelte di pace e di vita: è questa l’identità di Casa Jawo, inaugurata domenica 26 marzo, in via Venier, accanto alla Casa della Carità, alla presenza di molti giovani e del Vescovo, primo evento per celebrare i 50 anni di Caritas Tarvisina, presentato da Valentina

50 anni di Caritas Tarvisina

I 50 anni di Caritas Tarvisina invitano a far memoria di una storia di Chiesa custodita e accompagnata dalla grazia dello Spirito Santo. È una storia che suscita sentimenti di gratitudine per la fedeltà di Dio, di coraggio per essere Chiesa in uscita in ogni circostanza, di speranza per trasmettere la consapevolezza che l’Amore vince

Lasciarsi convertire nella carità

“La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto: