CARITAS INTERNATIONALIS: APPELLO PER LA PACE IN MALI - CARITAS TARVISINA

CARITAS INTERNATIONALIS: APPELLO PER LA PACE IN MALI

Il 12 giugno, in occasione della presentazione del rapporto sulla situazione dei diritti umani in Mali presentato dall’Alto commissariato per i diritti umani della 23° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra, Caritas Internationalis ha chiesto che al più presto si tutelino i diritti della popolazione e si creino le condizioni per la pace duratura del paese.

Il rapporto mette in evidenza come la situazione sia ancora molto precaria con diffuse violazioni dei diritti fondamentali, insicurezza, scontri armati e inaccessibilità in importanti aree del Nord (Kidal), violenze sommarie da parte delle forze armate di ogni fazione.

L’appello di Caritas Internationalis chiede innanzitutto la tutela della popolazione rifugiata e sfollata affinché questa possa ritornare rapidamente e in sicurezza nei propri villaggi e città. In secondo luogo si sollecita la stabilizzazione politica e sociale del paese, soprattutto delle aree ancora teatro di forti tensioni; in terzo luogo la tenuta di elezioni inclusive, serene e trasparenti che consentano l’avvio di un processo di trasformazione per un nuovo Mali basato sul rispetto della dignità umana e la promozione di un’identità nazionale nel rispetto delle diversità e di tutte le componenti della società maliana.

Infine Caritas lancia un appello a tutte le istituzioni nazionali e internazionali per la costituzione di una pace duratura fondata sul rispetto dei diritti umani e lo sviluppo umano e non sulle armi.

Caritas Italiana si unisce all’appello di Caritas Internationalis, e continua a sostenere gli interventi in favore della popolazione più vulnerabile portati avanti dalla Caritas Mali in collaborazione con altre Caritas della regione.


Ultime notizie

Riforma delle politiche di contrasto alla povertà: il contributo di Caritas

Costruire politiche contro la povertà a partire dai poveri e valorizzando quanto appreso dall’esperienza degli ultimi anni: la proposta di Caritas Italiana per affrontare la povertà nel nostro paese, dopo il Reddito di cittadinanza. Caritas Italiana ha presentato al Governo, a seguito di un tavolo di confronto, una proposta di revisione del Reddito di cittadinanza,

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,