Festa degli Sguardi - CARITAS TARVISINA

Festa degli Sguardi

“I giovani portano nuova forza, nuova vita, nuova visione nel vivere l’esperienza del farsi prossimi di chi è dimenticato e lasciato solo”

Sabato 30 aprile a rappresentare la Caritas di Treviso noi giovani dell’Anno di Volontariato Sociale, in corso e concluso, siamo stati alla Festa di Sguardi a Mirano (VE). Questa manifestazione ogni anno si svolge presso gli istituti superiori di Mirano per coinvolgere gli studenti in una mattinata di incontri con le associazioni di volontariato ecclesiali e laiche che operano nel territorio, le quali allestiscono degli stands che i ragazzi nel tempo a loro concesso possono visitare liberamente. Noi che abbiamo la fortuna di vivere tante esperienze di incontro e di crescita nel nostro Anno eravamo lì per presentare quello che la nostra Caritas propone ai giovani della Diocesi, in diverse forme. Abbiamo raccontato cosa noi stiamo facendo e come questa dell’AVS sia una grande opportunità e una bella prospettiva per chi la potrà considerare tra qualche anno, finita la scuola; come anche le esperienze di volontariato all’estero con Caritas che sono un’opportunità per vivere un periodo anche più breve, ma intenso e ricco di incontri, per cambiare il proprio sguardo sul mondo ed abitarlo in maniera più consapevole e attiva.

Abbiamo “sparso la voce” sugli eventi e le opportunità che sono il modo per la Caritas di Treviso di aprirsi continuamente alla cittadinanza, di svolgere la sua missione di testimonianza e coinvolgimento in particolare dei giovani – che hanno un desiderio particolare di incontrare, che possono portare nuova forza, nuova vita, nuova visione nel vivere l’esperienza del farsi prossimi di chi è dimenticato e lasciato solo. Tra le altre opportunità: il Volontariato in Casa della Carità, aperto a chiunque voglia dare una mano, gli eventi come “Finire in Bellezza” e “M’illumino d’impegno”, e il B&B “Bellezza e Benedizione” ovvero tre giorni residenziali nella Casa della Carità nel mese di luglio, per i giovani dai 18 ai 28 anni che volessero conoscere da vicino questa realtà, nostra e di chiunque voglia prenderne parte.

Abbiamo incrociato gli sguardi di tanti adolescenti incuriositi o che semplicemente passavano e incontravano queste nuove occasioni per il loro futuro, e confidiamo davvero che qualcuno di loro si ricordi della mattina in cui hanno incontrati e possa iniziare per loro un percorso di scoperta.

Giorgio Criveller

 


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas