LA CHIESA DI TREVISO VICINA ALLE FAMIGLIE COLPITE DAL MALTEMPO NEI COMUNI DI MORGANO, ISTRANA, QUINTO, VEDELAGO, RESANA, CASTELFRANCO VENETO - CARITAS TARVISINA

LA CHIESA DI TREVISO VICINA ALLE FAMIGLIE COLPITE DAL MALTEMPO NEI COMUNI DI MORGANO, ISTRANA, QUINTO, VEDELAGO, RESANA, CASTELFRANCO VENETO

La Chiesa di Treviso è vicina alle famiglie colpite da nubifragi e violenti eventi calamitosi di lunedì 14 settembre 2015 e propone una raccolta straordinaria diocesana da tenersi nelle parrocchie della Diocesi domenica 20 settembre 2015, per sostenere le famiglie maggiormente danneggiate. La somma raccolta sarà poi consegnata dalla Caritas di Treviso, che insieme alle amministrazioni dei Comuni colpiti, ai Consigli pastorali parrocchiali e ai parroci delle parrocchie coinvolte, stabilirà i criteri e le modalità per distribuire gli aiuti.

Oltre alla raccolta straordinaria di domenica 20 settembre, Caritas diocesana di Treviso mette a disposizione i propri riferimenti per poter contribuire liberamente a sostegno delle popolazioni colpite dal maltempo.

Si può contribuire:

– versamento in banca

Credito Trevigiano

Iban: IT04H0891712000029003332325

Intestato a Diocesi di Treviso-Ufficio Caritas Tarvisina, via Venier n° 50 – 31100 Treviso

– versamento in posta

c/c n° 17952318

Intestato a Caritas Tarvisina via Venier n° 50 – 31100 Treviso

– versamento presso gli uffici Caritas, in via Venier n° 50 a Treviso

dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.00

Per usufruire della deducibilità fiscale:

– versamento in banca

Credito Trevigiano

Iban: IT57H0891712000029003332341

Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS

– versamento in posta

c/c n. 61962726

Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS

Specificare nella causale: emergenza maltempo Castellana


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli