Non c’è nessun altro servizio di docce e bagni pubblici nella città di Treviso oltre a quello di Caritas Tarvisina.
Dalla sua apertura (il 19 febbraio 2008) fino ad oggi si è potuto constatare come questo servizio intercetti il bisogno di persone che si trovano in grave stato di indigenza e di marginalità quasi cronica.
L’obiettivo fondamentale è offrire appoggio dal punto di vista della pulizia e dell’igiene personale e far sì che, attraverso alcune dinamiche relazionali, ciascuna persona, in base alle sue capacità, possa vivere quel passo di responsabilità e promozione della propria dignità.
Attraverso la cura dell’igiene, la relazione con i volontari, la co-responsabilità nell’utilizzo del servizio (l’offerta di un contributo simbolico, il rispetto dei locali, il coinvolgimento in piccoli servizi) si cerca di promuovere la crescita personale e il raggiungimento di alcuni obiettivi minimi per ciascuna progettualità individuale.
I destinatari del servizio docce sono italiani e stranieri che si trovano in situazione di indigenza e marginalità. Il numero delle persone che ne usufruisce oscilla da 15 a 40 unità. I picchi significativi si registrano sempre nel periodo invernale. La quasi totalità è di sesso maschile, prevalentemente stranieri (per lo più magrebini e rumeni) e spesso presenta problematiche importanti (alcolismo, tossicodipendenza..).
Il servizio è attivo il lunedì, mercoledì ed il venerdì dalle 16.30 alle 19 e vi si accede su dopo aver fatto un colloquio con un operatore del Centro di Ascolto.