VOLONTARIATO IN CASA DELLA CARITÀ - CARITAS TARVISINA

VOLONTARIATO IN CASA DELLA CARITÀ

COSA SIGNIFICA ESSERE VOLONTARI IN CARITAS

Prestare Servizio come Volontari in Caritas significa prendere una posizione ben precisa di cittadinanza attiva e di discepolato evangelico.
È scegliere di percorrere la via della comunione, che trova il suo senso più profondo nel donare quanto si è ricevuto, nella capacità di coinvolgersi con chi è emarginato, rimuovendo le logiche dominanti, le cause del disagio e costruendo insieme a chi si trova in difficoltà risposte adeguate ed efficaci, con un’attenzione costante al rispetto dei diritti e della dignità di ciascuno. L’esperienza del volontariato in Caritas trova la propria radice profonda nella fede in Gesù Cristo e nel desiderio di comunicare il suo amore compassionevole ad ogni uomo.

I servizi della Casa della Carità sono gestiti principalmente dalla presenza dei volontari, per questa ragione si chiede una disponibilità fedele e di lunga durata (almeno per un anno).

Viene proposto un percorso di formazione permanente finalizzato a familiarizzare con i temi della prossimità, della misericordia e della carità intesa come forma di giustizia nella restituzione della dignità.

Per essere “Operatori della Carità” è necessaria anche una scelta di coraggio nella volontà di cambiare sguardo, verso il fratello più fragile ma anche verso se stessi. Occorre mettere in discussione le proprie certezze, i propri pregiudizi, occorre essere disposti a far fronte alle proprie debolezze e povertà che nella relazione di prossimità vengono intaccate e coinvolte. Occorre imparare a vivere un abitare la relazione a partire dalle proprie fragilità, consapevoli di essere uomini e donne tutti mendicanti della misericordia di Dio e per questo motivo desiderosi di condividere e moltiplicare questa Misericordia.
La Casa della Carità è esattamente questo: il frutto della moltiplicazione della bellezza e del dono di sé, nel tempo, nel servizio, nella fatica e nella gratitudine, di decine e decine di persone che ogni giorno rendono possibile un mondo migliore.

 

IL VOLONTARIATO IN CARITAS

I volontari di tutti i settori hanno primariamente il compito di garantire il funzionamento del servizio nella propria specificità attraverso uno stile di accoglienza a di attenzione al singolo a cominciare dal rispetto dei luoghi, dei tempi e delle regole necessarie per il benessere di ciascuno. E’ responsabile della relazione con la persona piuttosto che della sola risposta al bisogno. Tuttavia nel rispetto dei talenti di ciascuno, ognuno è chiamato a vivere il proprio servizio nella dimensione che più gli appartiene a beneficio della propria gratificazione e del funzionamento del servizio stesso. Per questo c’è chi si dona all’interno di un servizio più relazionale, c’è chi lo fa attraverso un servizio più pratico.

contatti box    PERSONE DI CONTATTO

Paola Favretto

volontari.caritas@diocesitreviso.it
342 750 9416 
DAL MARTEDÌ AL GIOVEDÌ
DALLE 9:00 ALLE 13:00

GRAZIE!

 

Ci scusiamo, ma attualmente non abbiamo la possibilità di inserire nuovi volontari.

Appena possibile riattiveremo su questa sezione del sito la procedura per l’invio del modulo di richiesta per diventare volontario.


POSSIBILITÀ DI VOLONTARIATO

CASA DELLA CARITÀ

LAVANDERIA

Apertura del Servizio: 2 volte a settimana,  il lunedì e il venerdì dalle 15:00 alle 19:00.
Turni di servizio: I turno 14:45-17:00;  II turno 17:00-19:15
Frequenza minima richiesta: 1 volta alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 2
Compito dei volontari: Attivazione e monitoraggio lavaggi, registrazione degli accessi e delle nuove prenotazioni. Tempo di relazione.

 

DOCCE

Apertura del servizio: 2 volte a settimana, il martedì e il venerdì dalle 15:00 alle 19:00.
Turni di servizio: 14:45-19:15
Frequenza minima richiesta: 1 volta alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 2
Compito dei volontari: Accoglienza e registrazione degli accessi alle docce. Tempo di relazione.

ACCOGLIENZA SERALE (SOSPESO A CAUSA DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19)

Apertura del servizio: 7 giorni su 7
Turni di servizio: 18:30-22:00
Frequenza minima richiesta: 1 volta alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 3-6
Compito dei volontari: Accoglienza e registrazione degli accessi alla mensa serale e al dormitorio. Tempo di relazione.

 

ACCOGLIENZA NOTTURNA

Apertura del servizio: 7 giorni su 7
Turni di servizio: 22:00-08:00
Frequenza minima richiesta: 1 volta alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 3
Compito dei volontari: Presenza per eventuale assistenza alle persone che usufruiscono dell’accoglienza notturna in Casa della Carità.

 

MENSA: CUCINA

Apertura del servizio: 7 giorni su 7
Turni di servizio: 16:00-20:30
Frequenza minima richiesta: 1 volte alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 4
Compito dei volontari: preparazione pasti e pulizia delle stoviglie e della cucina e degli ambienti di pertinenza.

 

MENSA: REFETTORIO

Apertura del servizio: 7 giorni su 7
Turni di servizio: 18:00-20:30
Frequenza minima richiesta: 1 volta alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 3
Compito dei volontari: Accoglienza e registrazione degli accessi alla mensa e alla accoglienza notturna, somministrazione dei pasti, pulizia del refettorio e dei bagni.

 

MENSA: COLAZIONI

Apertura del servizio: 7 giorni su 7
Turni di servizio: dal lunedì al sabato 07:15-08:15; la domenica 7:45-8:45
Frequenza minima richiesta: 1 volta alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 1
Compito dei volontari: Accoglienza e registrazione degli accessi, somministrazione della colazione, pulizia del refettorio e lavaggio stoviglie.

 

SISTEMAZIONE PIANI E STIRERIA

Turni di servizio: mercoledì dalle 15:00 alle 17:30 e/o giovedì dalle 9:00 alle 12:00
Frequenza minima richiesta: 1 volta alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 1/2
Compito dei volontari: riordino e pulizia dei luoghi della Casa della Carità e stireria.

 

CAMBIO LENZUOLA

Turni di servizio: lunedì o martedì dalle 9:00 alle 12.00
Frequenza minima richiesta: 1 volta alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 1
Compito dei volontari: cambio lenzuola delle stanze dell’accoglienza notturna.

 

LOGISTICA

Turni di servizio: dal lunedì al venerdì 9:00-12:00, variabili a seconda delle necessità.
Frequenza minima richiesta: 1 volta alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 1
Compito dei volontari: attività pratiche  come il ritiro da enti donatori e la consegna di generi alimentari presso la Casa della Carità, riordino magazzino, ecc.

 

CENTRO D’ASCOLTO

Turni di servizio: dal lunedì al venerdì 9:00 – 12:00; lunedì e mercoledì 15:00 – 18:00
Frequenza minima richiesta: 1 volta alla settimana
Numero volontari per ciascun turno: 2
Compito dei volontari: supporto agli operatori nelle attività pratiche (es. rilascio e rinnovo tessere, buoni pasto, farmaci, distribuzione viveri, ecc.); affiancamento agli operatori nei colloquio.

notizie

Cerchiamo volontari

  Prestare servizio come Volontari in Caritas è scegliere di percorrere la via della comunione, che trova il suo senso più profondo nel donare quanto si è ricevuto e nella capacità di coinvolgersi con chi è emarginato. Come ci racconta uno dei nostri volontari: «Il servizio in Caritas è nato dalla speranza anzi, dalla certezza,

Cerchiamo volontari

Prestare servizio come Volontari in Caritas è scegliere di percorrere la via della comunione, che trova il suo senso più profondo nel donare quanto si è ricevuto e nella capacità di coinvolgersi con chi è emarginato. I volontari di tutti i settori hanno il compito di garantire il funzionamento del servizio nella propria specificità attraverso

contatti box
Persone di contatto