Campagna "Quaresima di carità" 2023 - CARITAS TARVISINA

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero.

Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli in Africa, che subiscono pesantemente gli effetti di conflitti dimenticati, interessi economici e geostrategici esterni e del cambiamento climatico di cui non sono responsabili, ingiustizie globali che producono la fame.

Con la campagna “Quaresima di carità” Caritas Tarvisina propone il sostegno di due progetti per dare una risposta concreta a queste situazioni.

Emergenza TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA

La forte scossa di terremoto che ha colpito la zona al confine tra la Turchia e le Siria il 6 febbraio, ha lasciato oltre 41mila morti accertati e una condizione drammatica dei sopravvissuti, che hanno bisogno di tutto, alle prese con le difficoltà del reperimento di cibo e acqua e delle rigide condizioni climatiche.

In entrambi i Paesi gli operatori e i volontari di Caritas stanno distribuendo cibo, acqua, coperte, materassi agli sfollati accolti nei diversi centri, e stanno verificando i bisogni e le condizioni di sicurezza per la pianificazione di interventi più organici.

La tua donazione aiuterà a sostenere gli interventi di Caritas Italiana, già attiva per alleviare i disagi causati dal sisma e a cui è affidato il coordinamento degli interventi locali in Turchia e Siria.

Causale bonifico “Terremoto Turchia-Siria 2023”

 

Campagna AFRICA, FAME DI GIUSTIZIA

Da oltre un anno una drammatica crisi alimentare sta colpendo l’Africa orientale e altre regioni del continente: una crisi nata dall’effetto combinato di guerre, siccità, alluvioni, aumento dei prezzi, conseguenze durature del Covid-19, aggravata dall’impatto globale della guerra in Ucraina. In Africa orientale si stima che siano circa 50 milioni le persone colpite dalla crisi e in alcune aree oltre 300.000 quelle in condizioni di carestia estrema con decine di morti per fame al giorno.

“Africa, fame di Giustizia” è la campagna Caritas per rispondere non solo alla crisi alimentare, ma anche per aiutare le comunità a uscire dall’emergenza e a autodeterminarsi. La donazione è un gesto di condivisione con le vittime delle ingiustizie: “non sia dato per carità ciò che dovuto per giustizia”.

In particolare, con i fondi raccolti, saranno supportati i programmi di Caritas Italiana in risposta all’emergenza in Sud Sudan, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Gibuti e Burkina Faso. Scopri le attività che porteremo avanti insime dal sito dedicato.

Causale bonifico “Africa, fame di giustizia”

 

 

COME DONARE

Puoi fare la tua donazione attraverso BONIFICO BANCARIO (indicare, per favore, nella causale il progetto scelto) al seguente IBAN: IT05 G 08399 12000 000000332325, intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina.

Per usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge puoi effettuare la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS al seguente IBAN: IT55 H 08399 12000000000318111.

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO:

DONA

 

 

STRUMENTI DI ANIMAZIONE

Per noi la campagna non è solo un’occasione per raccogliere offerte (che sono necessarie per accompagnare concretamente le persone), ma soprattutto un’opportunità di animazione delle comunità locali, di riflessione, preghiera e conversione.

Per questo proponiamo un itinerario Quaresimale di preghiera. All’inizio di ogni settimana renderemo disponibile uno strumento che contiene spunti di riflessione, per l’animazione comunitaria e per le liturgie.

Scheda PRIMA settimana

Scheda SECONDA settimana

Scheda TERZA settimana

Scheda QUARTA settimana

Scheda QUINTA settimana



Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Emergenza Ucraina: l’impegno della Caritas un anno dopo

Il conflitto, deflagrato il 24 febbraio 2022, continua a essere caratterizzato da bombardamenti indiscriminati nelle aree civili che non risparmiano scuole, ospedali, centri comunitari, abitazioni. L’economia di base è pressoché ferma e la vita di ogni giorno dipende quasi totalmente dagli aiuti umanitari. I dati aggiornati dalle Nazioni Unite dipingono uno scenario a tinte fosche: