Registrazione dell'incontro sulla Bosnia-Erzegovina "DIRITTI CONGELATI" - CARITAS TARVISINA

Registrazione dell’incontro sulla Bosnia-Erzegovina “DIRITTI CONGELATI”

Molto apprezzato l’evento on-line organizzato dalle Caritas del Nord-Est per raccontare il dramma dei migranti in Bosnia-Erzegovina il 22 febbraio: “DIRITTI CONGELATI”

[E’ possibile vedere la registrazione l’incontro cliccando sull’immagine]

Lunedì 22 febbraio 2021 le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e Veneto) hanno organizzano l’incontro online DIRITTI CONGELATI, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei migranti che sono bloccati nei campi in Bosnia-Erzegovina. Purtroppo non è intervenuto Daniele Bombardi come era previsto, ma ci hanno raccontato com’è la situazione Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana, e Silvia Maraone di IPSIA-Acli, coordinatrice di progetti a tutela dei rifugiati e richiedenti asilo lungo la Rotta Balcanica in Bosnia Erzegovina e Serbia. Sono intervenuti anche Mons. Carlo Radaelli, arcivescovo di Gorizia e Presidente di Caritas Italiana, e don Davide Schiavon, direttore di Caritas Tarvisina.

Laura e Silvia ci hanno raccontato come si sta vivendo l’emergenza umanitaria della Rotta Balcanica, in particolare nell’ultimo periodo in Bosnia-Erzegovina. Ci hanno spiegato come non solo in questo Paese, ma in generale in Europa, non ci sia una vera politica di gestione dei flussi migratori e un sistema di accoglienza che tuteli i diritti e la vita dei migranti. È una questione drammatica e dolorosa che si trascina da molti anni ed è ormai da ben diversi anni che molti migranti restano intrappolati dalla neve, dal gelo, dalle frontiere chiuse, dalle violenze delle diverse polizie di frontiera, dai respingimenti, dal silenzio e dall’ambiguità politica dell’Unione Europea che ha congelato i diritti di queste persone, dalla nostra complice indifferenza.

E’ stato ribadito da Laura e Silvia come il modo migliore per aiutare sia informarsi e informare e sostenere economicamente gli interventi di associazioni riconosciute che lavorano in loco da anni, come Caritas Italiana, attraverso la propria Caritas diocesana.

 

E’ possibile vedere la registrazione dell’incontro dal canale YouTube della Caritas Tarvisina (link) oppure dal link in fondo all’articolo.

 

È possibile fare una donazione (causale “Emergenza in Bosnia-Erzegovina”) con bonifico bancario a Caritas Tarvisina – Diocesi di Treviso (Iban: IT05 G 08399 12000 000000332325) o con carta di credito (LINK). Per avere la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge si può fare la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS (Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111).

 

 



Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli