Una vita da rifugiati: il conflitto israelo-palestinese - CARITAS TARVISINA

Una vita da rifugiati: il conflitto israelo-palestinese

In occassione della Giornata mondiale del Rifugiato (20 giugno 2021) Caritas Italiana pubblica il suo 68° Dossier con Dati e Testimonianze (DDT) “Una vita da rifugiati. Il conflitto israelo-palestinese e la tragedia di un popolo esule” (.pdf).

L’obiettivo del Dossier è di prestare attenzione alla situazione dei tanti costretti da violenza o disastri naturali a lasciare le proprie case (rifugiati, richiedenti asilo e sfollati) ponendo una lente sulla storia e la vita dei rifugiati palestinesi, dalla creazione dello Stato di Israele nel 1948 ad oggi. Per continuare a ricordare un conflitto che, se non risolto, non finirà di ferire il Medio Oriente e il mondo intero. Come ribadito da mons. Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini: «Credo che finché non ci sarà una soluzione chiara e dignitosa per il popolo palestinese non ci sarà stabilità nella Regione. C’è una popolazione di milioni di persone che attende una parola chiara come popolo e come nazione».

I rifugiati palestinesi, insieme ai siriani, costituiscono il più grande gruppo di rifugiati a livello mondiale. Oggi, degli oltre 13 milioni di palestinesi nel mondo, 5,6 milioni sono rifugiati, prevalentemente in: Giordania (2,3 milioni), Striscia di Gaza (1,46 milioni), West Bank (859 mila), Siria (562 mila) Libano (476 mila).

La Chiesa negli anni ha seguito costantemente la situazione tra Israele e Palestina: dal pellegrinaggio in Terra Santa nel maggio 2014 in cui papa Francesco ha sollecitato il coraggio della pace che «poggia sul riconoscimento da parte di tutti del diritto di due Stati ad esistere e a godere di pace e sicurezza entro confini internazionalmente riconosciuti»; fino ad arrivare all’ultimo viaggio apostolico in Iraq, lo scorso marzo, in cui insieme all’Ayatollah Sayyid Al-Sistani il Santo Padre ha discusso del fenomeno degli sfollati che colpisce molti popolidella regione mediorientale, specie quello palestinese che vive nei territori occupati da Israele.

Questo Dossier si aggiunge ai 68 già pubblicati da Caritas Italiana, tutti disponibili on-line, compreso quello già dedicato alla Terra Santa nel 2017.


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas