Venite e vedrete - resoconto e documenti - CARITAS TARVISINA

Venite e vedrete – resoconto e documenti

Schermata 2016-05-13 alle 09.00.58

SFOGLIA IL BILANCIO

L’esperienza del Venite e vedrete di sabato 7 maggio ha lasciato un segno profondo ed indelebile in quanti vi hanno partecipato. Nella semplicità di alcune ore trascorse nella comunione e nella serenità, ognuno ha potuto toccare con mano la ricchezza e la bellezza dell’altro. Si è respirato un clima di famiglia e di casa. È stata veramente una esperienza di chiesa molto forte dove si è toccato con mano il cammino di chi cerca, giorno dopo giorno, di valorizzare le differenze e di accorciare le distanze. In questo Anno Santo della Misericordia credo che questa giornata sia stata veramente una semplice, ma bella pagina di vita della nostra chiesa diocesana.

È stata prima di tutto un tempo in cui far memoria di come lo Spirito Santo continua a disegnare pagine meravigliose d’amore. È stato veramente bello gustare come nel corso degli anni il Signore ha manifestato la sua misericordia infinita sul cammino delle nostre comunità e delle caritas. Dinanzi alla tentazione di fabbricare in fretta sulle sabbie mobili dei risultati immediati, il fermarsi in silenzio a contemplare come l’Amore infinito di Dio continua anche oggi a far fiorire i deserti, ci ha aperto alla speranza e alla fiducia. Poter respirare un’aria fresca di comunione, di solidarietà, di prospettive nuove ha ricolmato il cuore di tutti i presenti. La memoria della presenza viva di Dio ha donato la consapevolezza che ognuno è una terra sacra, che la vita di ogni uomo è un dono unico, che tutto è dono. È stato anche il momento per far memoria delle cose belle, buone e vere che il Signore ha donato di vivere all’interno della Casa della Carità e nel territorio della Diocesi, attraverso la concretizzazione delle opere di misericordia e il farsi prossimi verso i fratelli che sono nella difficoltà e nella prova, di quanti feriti dalla vita brancolano nel buio dell’emarginazione.

È stata anche un tempo di incontro tra tante persone riunite come in unica famiglia dall’unico Dio e dal suo infinito amore. È stata una giornata di tanti incontri, di intrecci di storie, di sguardi, di volti. Ed è stato meraviglioso cogliere come, nei diversi momenti, ognuno fosse animato dal desiderio di bene per gli altri. Ciascuno era interessato all’altro e si percepiva forte il calore di quella fiamma interiore che si chiama fraternità e che spinge a prendersi cura dell’altro, a prendersi a cuore la sua situazione. È stata una festa di famiglia dove non c’erano vicini e lontani, indigeni e stranieri, ricchi e poveri, noi e gli altri, ma solo fratelli da riconoscere ed incontrare. È stata vera festa.

È stata anche un tempo di semplicità e di condivisione. Nella semplicità c’è chi ha raccontato il cammino della caritas e chi la propria esperienza personale. Non è stata una cronaca, ma il narrare come la Vita continua a scorrere e a sorprendere. Narrare la dignità e la recuperabilità di ogni esistenza nella semplicità del proprio essere, contrassegnato da talenti e da debolezze. Nella semplicità di parole pronunciate con moderazione si è cercato di dare voce a chi spesso non l’ha, di ricordare con delicatezza e fermezza che la vita è sacra e che siamo chiamati a costruire ponti e non muri. È stata una giornata di condivisione di storie, di sentimenti, di gioie e di fatiche. Si è cercato di dire che condividere l’essenziale della vita è il primo passo per sconfiggere la globalizzazione dell’indifferenza e la logica dello spreco. È stata un grande dono di Dio, è stato un nuovo inizio.

Condividere un unico pane ed abitare un’unica casa non è solo lo slogan di una giornata, ma è il ritmo che scandisce il nostro cammino per contribuire a costruire una nuova umanità.

Venite e vedrete 2016

PRESENTAZIONE BILANCIO SOCIALE 2015

PRESENTAZIONE SETTORE MONDIALITÁ 2015

PRESENTAZIONE ACCOGLIENZA MIGRANTI 2015


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli