APPELLO CARITAS PER STOP OPERAZIONI BELLICHE - CARITAS TARVISINA

APPELLO CARITAS PER STOP OPERAZIONI BELLICHE

L’attacco annunciato da mesi è avvenuto. L’8 ottobre 2019 si è aperta una nuova emergenza all’interno della già complessa e grave crisi siriana, in un territorio che da oltre 8 anni è provato dalla violenza. Sotto attacco da parte della Turchia questa volta le zone nel nord-est della Siria, abitate prevalentemente da Curdi, con ancora morti e feriti anche tra i civili.

L’attacco sta aggravando la già drammatica emergenza umanitaria, con già più di 150.000 persone in fuga e se ne stimano almeno 450.000 se le azioni di guerra proseguiranno. Complessivamente si calcolano circa 1 milione di persone che necessitano di assistenza umanitaria.

Tutta la rete Caritas, già operante da anni nel paese, si sta mobilitando per essere pronta a rispondere a questa ennesima tragedia. In particolare Caritas Siria, con il sostegno di Caritas Italiana, sta allestendo alcuni centri di accoglienza di sfollati che si stanno riversando in gran numero nell’area di Hassake.

Caritas fa appello al Governo Italiano, all’Unione Europea e a tutta la Comunità Internazionale affinchè i civili siano protetti e sia consentito l’accesso sicuro e senza ostacoli agli aiuti umanitari, si faccia tutto il necessario per interrompere, senza condizioni, l’ennesimo eccidio e ristabilire il rispetto del diritto internazionale.

Caritas Siria è presente ad Hassake, dove sta allestendo dei centri di accoglienza per circa 700 persone ed ha distribuito acqua potabile a 500 famiglie in 14 centri.

Da una prima valutazione emergono i seguenti bisogni: serbatoi di acqua per i centri di accoglienza, acqua potabile, cibo, materiale per igiene personale, latte per bambini, materassi, coperte, materiale sanitario. Come per altri interventi in corso nel paese, anche per questa emergenza, la forma di aiuto possibile è la colletta in denaro destinata alle vittime della crisi siriana. Non è richiesto l’invio di beni materiali dall’Italia.


Ultime notizie

Rubrica: Condannati a vivere (novembre 2024)

Il progetto. In casa circondariale i racconti delle persone detenute grazie al progetto “Storie sbarrate” Scrivere per essere liberi Nella rubrica “Condannati a vivere” di questa settimana, in collaborazione con la Cappellania penitenziaria, un progetto di autobiografia e scrittura per il teatro in carcere, il racconto del convegno di Caritas italiana, su “Giustizia e speranza” e

Rubrica: Condannati a vivere

Centro vittime di reato: un aiuto a superare l’evento negativo Sono passati 15 mesi dall’apertura – anche in provincia di Treviso dopo l’esempio virtuoso di Verona – del Centro per l’accoglienza, la cura e il supporto alle persone che hanno subìto reato, finanziato da Cassa per le ammende e Regione Veneto attraverso i progetti Re-Agire

Buon Natale 2023

Abbiamo piacere di condividere con voi gli auguri di Buon Natale che don Davide aveva scritto pochi giorni prima della sua scomparsa per tutti voi, certi che rappresentino un messaggio speciale e di speranza per le Sante Feste che ci prepariamo a vivere.   Carissimi, vi raggiungo con queste semplici parole, ma soprattutto con il

Chiusura 50 anni Caritas Tarvisina

Nei giorni scorsi abbiamo vissuto diversi momenti in cui è stato ricordato come abbiamo celebrato i 50 anni di cammino insieme. Ad inizio del 2023 abbiamo condiviso che “i 50 anni di Caritas Tarvisina invitano a far memoria di una storia di Chiesa custodita e accompagnata dalla grazia dello Spirito Santo. È una storia che