Bilanci di pace e Marcia per la pace 2024 - CARITAS TREVISO

Bilanci di pace e Marcia per la pace 2024

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (11 e 25 gennaio) e una marcia della pace, domenica 4 febbraio.

 

Bilanci di pace

Bilanci di pace, l’iniziativa giunta al suo 15° anno, proposta dalla Diocesi di Treviso, in particolare da Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale e del Lavoro, Centro Missionario, Ufficio Pastorale delle Migrazioni (Migrantes) e il giornale diocesano La Vita del Popolo come media partner. Vuole essere un’occasione per riflettere e confrontarsi sul perché di tanta sofferenza ed ingiustizia, un’occasione per andare alle radici della pace vera.

Sono stati pensati due incontri, presso il Seminario Vescovile di Treviso, per l’11 e il 25 gennaio. Hanno come obbiettivo mettere al centro il tema della pace come chiave di un cambiamento che riguarda tutti, cogliendo i legami intrinsechi tra povertà, ingiustizia, crisi ambientale, guerre… Il desiderio era quello di far cogliere l’importanza di camminare insieme imparando ad abitare la storia nella sua concretezza senza abdicare all’orizzonte dell’amicizia sociale, della fraternità, del bene comune.

Gli incontri:

Giovedì 11 gennaio 2024 – ore 20.30

“Nei conflitti. Come agire per la pace in un mondo sempre più conflittuale?”

Intervento di Paolo Bergamaschi, a lungo consigliere politico per la Commissione Esteri del Parlamento Europeo, oggi scrittore e commentatore per numerose riviste e siti web.

Rivedi il primo interesantissimo incontro:

 

Giovedì 25 gennaio 2024 – ore 20.30

“Conflitto israeliani-palestinesi: scenari e prospettive”

Intervento di prof. Renzo Guolo, professore ordinario di Sociologia della religione all’Università degli Studi di Padova.

Rivedi il secondo incontro:

Presso il Seminario Vescovile di Treviso, in Piazzetta Benedetto XI, 2.

Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione dei posti.

 

Marcia per la pace

Domenica 4 febbraio la Marcia della pace, promossa dall’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e Lavoro, Giustizia e Pace, si svolgerà da Onè di Fonte a Casoni di Mussolente. “Per una pace che si pensa, si sente e si fa” sarà il titolo che punta a mobilitare “mente, cuore e mani”, sulla scia del messaggio di papa Francesco per il 1° gennaio 2024.

Partenza da Onè di Fonte alle ore 14:30, arrivo a Casoni alle ore 18:30. Con la presenza di mons. Michele Tomasi, vescovo di Treviso.

In seguito un video riassunto del pomeriggio trascorso assieme:

 

 

 



Ultime notizie

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

La situazione in Terra Santa si è aggravata

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Una festa per dire “grazie”

Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di