Buon anno nuovo - CARITAS TREVISO

Buon anno nuovo

L’Augurio è che questo Nuovo Anno porti ad ognuno di noi la consapevolezza dell’importanza degli affetti, del vivere in modo straordinario l’ordinario mettendo da parte ogni nostro egoismo e permettendo invece al cuore di parlare ed esprimere tutti i sentimenti più belli che rendono concreto il messaggio che Gesù, per primo, ci ha dato: “Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amato”.

­Ecco finalmente tra le nostre mani il calendario 2019: 365 giorni, da vivere uno alla volta, senza frettolosa ingordigia, ringraziando ogni mattino il Signore per il tempo che ci è dato e benedicendolo la sera per ogni momento vissuto e per ogni incontro che ha reso, anche solo per un attimo, più lieto e sereno il cammino. «Come sarà quest’anno che inizia?».

Non nascondiamoci che guardiamo con un poco di timore al tempo che ci viene incontro. Paure e fantasmi abitano dentro di noi e non bastano i botti di fine anno a cacciarli lontano.

Alziamo allora gli occhi al cielo per osservare le stelle e non per chiedere loro un’impossibile previsione di futuro. Gli antichi pensavano che la volta celeste fosse assolutamente stabile, a differenza delle stagioni umane caratterizzate da un continuo altalenare di fortune e sfortune. Per questo il salmista coglie nel cielo stellato la testimonianza della fedeltà di Dio, che dall’alto veglia su ciascuna delle sue creature e che dell’uomo, di ogni uomo, si prende cura gratuitamente.

È in questa gratuità che sta la forza della nostra fede. La bellezza di Dio si manifesta nelle cose di tutti i giorni e non ha un costo. Quanto ci costa la bellezza di un giorno di sole in pieno inverno? E il sorriso che ci accoglie tra le mura di casa ogni mattino augurandoci il buon giorno? Che cosa ci costa una mattina limpida in cui puoi vedere disegnarsi all’orizzonte il profilo delle montagne? Quanto si paga per passeggiare senza fretta tra le vie della nostra città, ammirandone l’antica bellezza? Che cosa dobbiamo sborsare per il saluto amico di tanti che incontriamo ogni giorno? Siamo immersi nella bellezza di ciò che è gratuito. Abituati a pensare che tutto ha un costo, non sappiamo più valutare quanto conta ciò che non si acquista, perché semplicemente troppo bello per essere comprato. Gratis, cioè “per grazia”, potente intreccio di bellezza e gratuità. A noi credenti è concessa la gioia di riscoprire giorno per giorno le mille manifestazioni della grazia di Dio e di ricreare attorno a noi gli spazi per un mondo “grazioso” (pieno di grazia), in cui la bellezza torni a mostrarsi forza e impronta di tutte le cose.

Il mio primo augurio per quest’anno nuovo è che ciascuno trovi del tempo. Del tempo per gioire e anche per sorridere. Vi auguro del tempo perché possiate pensare, pregare e fare. Non soltanto del tempo per voi ma anche del tempo da donare. Del tempo non per aver fretta e correre, ma per poter essere contenti. Vi auguro del tempo non solo da far passare
vi auguro invece che ve ne rimanga sempre. Tempo per stupirsi e per capire, per protenderci verso le stelle. Tempo per pensare e maturare spiritualmente. tempo per ricominciare sempre a sperare e ad amare, perché non ha alcun senso rimandare il tempo. Vi auguro di trovare tempo per Dio, per gli altri, per voi stessi e provare, ogni giorno la vera gioia.
Auguro a ciascuno, poi, il dono della pace. Pace come pienezza di tutto ciò che il cuore umano desidera. Ciascuno possa vivere rapporti armoniosi con se stesso, con gli altri, con Dio e con il mondo intero. Vi auguro la pace come dono di Dio che nel suo amore ci abbraccia misericordiosamente come fa una madre con il proprio figlio perdonandolo, consolandolo e rimettendolo in cammino. Auguro che ciascuno viva la responsabilità della pace come compito affidato da Dio a tutti gli uomini e a tutte le donne, da attuare fiduciosamente a tutti i livelli vincendo la pigrizia, l’indifferenza, la sfiducia. Ognuno possa sperimentare la bellezza di essere, giorno per giorno,  costruttore di pace nel rispetto della giustizia, nella comprensione per chi è malato, povero, fragile ed emarginato, nel rispetto della natura che il Signore ci ha affidato perché la custodiamo e la coltiviamo con intelligenza e con amore.
In questo nuovo anno il Signore ci conceda “La forza di cambiare ciò che possiamo cambiare, la pazienza di accettare le cose che non possiamo cambiare e soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere” (S. Tommaso Moro)

Don Davide

 


Ultime notizie

Rubrica: Condannati a vivere (novembre 2024)

Il progetto. In casa circondariale i racconti delle persone detenute grazie al progetto “Storie sbarrate” Scrivere per essere liberi Nella rubrica “Condannati a vivere” di questa settimana, in collaborazione con la Cappellania penitenziaria, un progetto di autobiografia e scrittura per il teatro in carcere, il racconto del convegno di Caritas italiana, su “Giustizia e speranza” e

Rubrica: Condannati a vivere

Centro vittime di reato: un aiuto a superare l’evento negativo Sono passati 15 mesi dall’apertura – anche in provincia di Treviso dopo l’esempio virtuoso di Verona – del Centro per l’accoglienza, la cura e il supporto alle persone che hanno subìto reato, finanziato da Cassa per le ammende e Regione Veneto attraverso i progetti Re-Agire

Buon Natale 2023

Abbiamo piacere di condividere con voi gli auguri di Buon Natale che don Davide aveva scritto pochi giorni prima della sua scomparsa per tutti voi, certi che rappresentino un messaggio speciale e di speranza per le Sante Feste che ci prepariamo a vivere.   Carissimi, vi raggiungo con queste semplici parole, ma soprattutto con il

Chiusura 50 anni Caritas Tarvisina

Nei giorni scorsi abbiamo vissuto diversi momenti in cui è stato ricordato come abbiamo celebrato i 50 anni di cammino insieme. Ad inizio del 2023 abbiamo condiviso che “i 50 anni di Caritas Tarvisina invitano a far memoria di una storia di Chiesa custodita e accompagnata dalla grazia dello Spirito Santo. È una storia che