Editoriali Archivi - Pagina 14 di 29 - CARITAS TREVISO

Migranti: un’altra storia

  In merito alla scelta di non partecipare al bando per l’accoglienza dei migranti, in questi giorni si sono dette e scritte molte cose. La caritas e la diocesi sono state attaccate con grande forza. Si è scomodato persino il ministro dell’interno che ha sentenziato, con la sua proverbiale acutezza, che la mangiatoia è finita

Settimana di condivisione e servizio a Valjevo – Serbia

Dal 29 agosto al 7 settembre 2019, Caritas Tarvisina propone una settimana di condivisione e servizio presso la chiesa sorella di Valjevo, per supportare un progetto agrituristico finalizzato all’inserimento lavorativo di persone che vivono situazioni di disagio mentale. L’esperienza è rivolta ai giovani dai 18 ai 30 anni della diocesi di Treviso. ISCRIZIONI ENTRO IL 31

UN NO CHE GENERA ACCOGLIENZA E DIGNITÀ

  La nostra Chiesa diocesana da sempre attraverso l’operato della Caritas e soprattutto quello silenzioso, ma molto prezioso delle comunità parrocchiali, si è spesa per l’accoglienza e il sostegno alle persone in difficoltà. In modo particolare dal 2011 si è spesa con notevole impegno anche per l’accoglienza dei migranti, prima con l’Emergenza Nord Africa e

Pasqua 2019

Carissimi amici, siamo giunti anche quest’anno alla grande festa di Pasqua, il centro della nostra vita di cristiani, di discepoli del Signore Gesù. Colgo questa preziosa opportunità per fermarmi e rimanere in silenzio davanti al Crocifisso, dinanzi all’Amore di Dio che nella sua totalità si consegna alle nostre mani. Desidero rimanere in ginocchio e in

Giovani: il vento di un cambiamento

    Venerdì 15 marzo i giovani di tutto il mondo hanno mandato un segnale importante in favore della vita, del rispetto di madre terra, di desideri di bene per il futuro. Molti sono stati gli apprezzamenti e anche le critiche verso queste generazioni definite “social” e spesso distanti dalla realtà di tutti i giorni.

Il coraggio di prendere il largo

  Sovente la vita di ogni giorno ci inchioda ad una sterile sopravvivenza. È necessario che ritroviamo la voglia di sognare in grande, di prendere il largo. La quaresima è un tempo favorevole nel quale siamo chiamati a ritrovare le ragioni della speranza che il Signore ha seminato nei nostri cuori. È necessario un cambio

M’illumino di impegno e di speranza

Da venerdì 22 a domenica 24 febbraio 150 giovani della nostra Diocesi si sono ritrovati a Treviso per vivere M’illumino d’impegno, esperienza di condivisione e di servizio. A partire dagli stimoli dell’enciclica Laudato sii di Papa Francesco, hanno riflettuto sulla necessità di impegnarsi in prima persona nel prendersi cura di madre terra, della nostra casa

Il coraggio dei sogni

  Ogni giorno si aprano davanti a noi scenari di ingiustizia, di violenza, di prepotenza, di morte che ci tolgono il respiro e spazzano via i fragili germogli della speranza. In questi momenti siamo tentati di ritirarci a vita privata, a difendere una minimale dose di quiete dinanzi a così tanto dolore e sofferenza. Cerchiamo

Guarire il cuore  e cambiare lo sguardo

Faccio fatica a respirare, l’aria di questo mondo si sta facendo sempre più pesante. Il volto unico e bello di questa umanità è imbrattato da una spessa coltre di ipocrisia e anche quando si fanno emergere delle verità luminose e promettenti, subito vengono imbrigliate in logiche di strumentalizzazione e di tornaconto personale. Come vorrei un

La sovranità della verità e della libertà

Quando ero bambino, nelle sere d’estate mi capitava spesso di rimanere incantato ad ascoltare i racconti di vita degli anziani che abitavano lungo la mia via. Le storie narrate erano un sano miscuglio di vita reale, di mito e di sogno. Erano però parole che scaldavano il cuore perché veicolavano, senza la minima esitazione, i