C'era una volta la raccolta degli indumenti usati - CARITAS TARVISINA

C’era una volta la raccolta degli indumenti usati

Ebbene sì, quest’anno abbiamo dovuto arrenderci e non organizzare la consueta raccolta straordinaria degli indumenti usati a causa all’inasprimento delle normative che la regolano. Da molti anni, la raccolta straordinaria, era un appuntamento fisso che ad ottobre vedeva coinvolte parrocchie, volontari, cooperative del territorio diocesano. Era un appuntamento virtuoso sia per una riduzione degli sprechi che per il sostegno delle nostre attività a favore dei più bisognosi.

Abbiamo sempre portato avanti l’iniziativa nel rispetto di tutte le leggi vigenti in collaborazione con i vari Consorzi della Diocesi di Treviso, cercando sempre di trovare soluzioni congrue alle loro richieste.

Quest’anno però le regole sono cambiate.

Il conferimento dei sacchi gialli alle parrocchie, veniva ritenuto una donazione, ma il trasferimento fatto dai volontari presso i nostri punti di raccolta veniva considerato un trasporto di rifiuti che solo Cooperative o Aziende certificate potevano effettuare.

Non potevamo scherzare su questa richiesta. Se si sgarrava si rischiavano multe salatissime (svariate migliaia di euro) e anche una denuncia penale.

Abbiamo cercato di trovare una soluzione, sentendo le cooperative che ci davano una mano nell’organizzazione, ma per loro sarebbe stato impossibile fare il giro di tutte le parrocchie nello stesso giorno a raccogliere i sacchetti gialli, senza considerare il costo ingente per quest’operazione.

A malincuore abbiamo avvisato dell’accaduto tutti i volontari che da tantissimi anni si prodigano per noi in questa giornata. Si sono mostrati dispiaciuti, ma hanno anche espresso il loro voler esserci nel momento in cui la raccolta potrà riprendere.

Noi non ci arrendiamo. Cercheremo insieme di trovare una soluzione, una nuova modalità che pur rispettando le leggi, ci permetta ancora una volta di prodigarci tutti insieme per il bene comune e soprattutto per le persone più povere.


Ultime notizie

“Laudate Deum”

“Laudate Deum”, il grido del Papa per una risposta alla crisi climatica Pubblicata l’esortazione apostolica di Francesco che specifica e completa l’enciclica del 2015: non reagiamo abbastanza, siamo vicini al punto di rottura. Critiche ai negazionisti: indubitabile l’origine umana del riscaldamento globale. L’impegno per la cura della casa comune scaturisce dalla fede cristiana «“Lodate Dio”

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,