Educazione finanziaria per contrastare la povertà e l’esclusione finanziaria - CARITAS TARVISINA

Educazione finanziaria per contrastare la povertà e l’esclusione finanziaria

Il Protocollo di Intesa tra la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (FEduF) e l’organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana ha l’obiettivo di rafforzare le attività di supporto agli operatori delle Caritas Diocesane e favorire una maggiore conoscenza di modelli economici inclusivi e sostenibili e degli strumenti finanziari

Roma/Milano, 18 luglio 2023 – La familiarità con l’educazione finanziaria è oggi limitata a meno di un italiano su cinque e questa competenza è percepita esclusivamente come “materia” per addetti ai lavori o per coloro che si sono già avvicinati all’ambito finanziario.

Partendo da questa considerazione e dalla consapevolezza che attualmente il sistema economico tende a generare sempre più disuguaglianze, FEduF (ABI) e Caritas Italiana hanno siglato un Protocollo d’intesa per diffondere la conoscenza di strumenti che favoriscano l’educazione all’uso responsabile del denaro e che consentano di intervenire nei processi di prevenzione e di accompagnamento delle vittime di sovra indebitamento e di usura e favorire una cultura ispirata ai valori della solidarietà e scelte di vita e di spesa più equilibrate e sostenibili.

Secondo i dati Istat, le famiglie in povertà assoluta sono un milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente) e nel Rapporto Statistico 2023 sulla povertà in Italia presentato da Caritas Italiana, viene evidenziato un aumento, nel 2022, del numero di assistiti rispetto al 2021, pari al 12,5%. Le difficoltà materiali sono prevalenti, tanto che l’82,7% delle persone sostenute manifesta uno stato di fragilità economica, tra le quali spiccano in tal senso le situazioni di “reddito insufficiente” (62,0%) o in seconda istanza, di “assenza totale di entrate” (20,7%).  Una recente ricerca dell’Università Cattolica sulle Fondazioni antiusura, delinea il profilo dei sovra indebitati. Si tratta di persone tra i 48 e i 57 anni o di pensionati, soprattutto uomini coniugati con famiglie molto numerose: hanno un’occupazione lavorativa ma percepiscono redditi esigui o hanno problemi di cattiva gestione del denaro. Spesso non riescono a onorare i debiti contratti per eventi relativi all’attività lavorativa, come la perdita dell’occupazione, la cassa integrazione o la riduzione dei redditi.

Come sappiamo, lo scenario economico e sociale negli ultimi anni ha prodotto un acuirsi delle fragilità e un aumento delle distanze sociali ed economiche tra le persone”, dichiara don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana. “Sempre più famiglie con figli minori a carico si rivolgono alle Caritas per un aiuto economico, manifestando un disagio e una frustrazione crescenti. Accanto a quanti sono costretti ad indebitarsi perché non vedono altre vie d’uscita, in sempre più casi le persone tendono a indebitarsi pur di omologare i propri consumi a quelli di chi si trova in una condizione di benessere maggiore. È necessario promuovere un modello culturale diverso, ma in entrambe le situazioni siamo chiamati a sviluppare azioni e programmi di educazione finanziaria e di sostegno economico capaci di agire sui livelli di povertà e sull’esclusione sociale e finanziaria che spesso si genera, stimolando invece l’empowerment delle persone e restituendo loro fiducia e opportunità”.

La ricerca IPSOS realizzata per FEduF nel mese di maggio 2023 testimonia che acquisire competenze finanziarie è necessario per gestire al meglio il proprio futuro e compiere scelte consapevoli, poiché è proprio tra chi conosce l’educazione finanziaria che si rilevano capacità di risparmio (56% vs 37%) e attitudine all’investimento (66% vs 59%) più elevate rispetto alla media, che si traducono in una maggiore soddisfazione per la condizione economica (74% vs 55%) e sensibilità per gli effetti degli investimenti sulla società e sul Paese.

“Di fronte a scenari internazionali sempre più difficili e alle conseguenze che ricadono sulla nostra economia, a partire da alta inflazione e bassa crescita, non possiamo che rimboccarci le maniche e fare in modo che soprattutto i più deboli non siano coloro che ci rimettono di più – commenta Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF – la collaborazione con Caritas aggiunge un tassello alla diffusione delle competenze civiche e, in particolare di quelle economiche, indispensabili per cementare la coesione sociale, contrastare le fragilità e puntare sull’inclusione grazie ad una programmazione economica e sociale che sappia davvero cogliere i bisogni reali dei cittadini nella vita di tutti i giorni”.

****

La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) è nata su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana per diffondere l’educazione finanziaria in un’ottica di cittadinanza consapevole e di legalità economica. Obiettivo della Fondazione è il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati a promuovere una nuova cultura di cittadinanza economica, valorizzando le diverse iniziative, superando gli individualismi e mettendo a fattor comune le esperienze maturate in nome dell’interesse della comunità. Opera in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e gli Uffici Scolastici sul territorio e diffonde, nelle scuole di ogni ordine e grado, programmi didattici innovativi nella forma e nei contenuti, anche attraverso l’organizzazione di eventi per gli studenti, gli insegnanti e i genitori. La Fondazione lavora sulla mediazione culturale tra contenuti complessi e strumenti divulgativi semplici ed efficaci. Le sue iniziative si rivolgono anche agli adulti, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori.
Per informazioni:
FeduF
Igor Lazzaroni, Ufficio Stampa FEduF – 02 72101224 – 347 4128357
Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana che ha il compito di promuovere la testimonianza della carità, cioè l’amore concreto per il prossimo. La dimensione della carità permea e feconda la vita delle comunità.
Da oltre 50 anni Caritas Italiana accompagna le Caritas diocesane con interventi a supporto della testimoniata di donne e uomini, “in forme consone ai tempi e ai bisogni” (art.1 dello Statuto). Nella prospettiva della testimonianza della carità, Caritas Italiana svolge la sua funzione pedagogica, volta allo sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione alle persone e alle realtà più vulnerabili.
Camminando sulla via del Vangelo, la Caritas si pone in dialogo con i poveri, gli ultimi, gli esclusi, portatori di diritti prima ancora che di bisogni, per costruire un mondo basato sulla giustizia e sull’amore fraterno, in cui nessuno sia lasciato indietro. In Italia e nel mondo.
Per informazioni:
Caritas Italiana
Caterina Boca – 06 66177 401 — 338 8343 507

Ultime notizie

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di

In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto

Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.

Vicini e solidali con sorelle e fratelli in Marocco

Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì  8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. Caritas Rabat si è attivata con la sua Equipe,