ci aiuterà a riflettere sul fine ultimo della nostra prossimità, che è mettere al centro l’altro, chiunque esso sia, per ridargli quella dignità e quell’importanza che talvolta la povertà toglie. Rimettere al centro l’altro significa credere nelle sue possibilità e imparare a riconoscerlo prima come uomo e poi come povero.
Documenti correlati
eventi correlati
Incontro referenti parrocchiali Caritas
Chi sono i poveri oggi? Quale parola di speranza siamo chiamati a portare dentro questo momento carico di paure e di tante incertezze? Martedì 6 ottobre alle ore 20.45 presso Casa Toniolo (Via Andrea Giacinto Longhin n. 7, Treviso) incontro con i referenti parrocchiali Caritas su prenotazione.
Carità e Profezia: Una Chiesa povera con e per i poveri
INTERVENTO A cura di Don Davide Schiavon PREMESSA Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri: queste parole di Papa Francesco ci provocano profondamente e ci chiedono di guardare al nostro modo di vivere e di essere chiesa. In riferimento a questo fratel E. Bianchi scrivevaeva così: «È il Vangelo che ritorna. Lo
Carità e Profezia: Dare voce a chi non ha voce
INTERVENTO A cura di Arianna Cavallin, Davide Chiarot Marcello Daniotti Roberta Pavanetto PREMESSA Compito arduo il “dare voce” in un mondo che urla. Siamo immersi in un continuo chiacchiericcio, in dibattiti che sono monologhi, in recriminazioni, insulti, sfottò…il discorso pubblico sta annegando in un mare di urla scomposte. Allora il primo impegno, l’appello che sembra