Transitanze - CARITAS TREVISO

Transitanze

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Rete per l’Accoglienza Diffusa di Treviso propone lo spettacolo di teatro danza Transitanze.
Ideato e diretto dalla danzatrice e coreografa Laura Moro, nasce come esperienza condivisa tra Caritas Tarvisina e il collettivo artistico Arthemigra Satellite per offrire agli ospiti di un Centro di accoglienza l’opportunità di partecipare ad un progetto formativo alternativo.

Quanto spazio esiste tra il vedere e l’essere, tra immagine e realtà? Nello spettacolo i giovani migranti sono attori, co-autori e protagonisti di uno spazio espressivo libero dove poter narrare e rielaborare i propri vissuti, stringere nuove relazioni e, semplicemente, stare. Il percorso creativo si basa sulla potenza espressiva del corpo che, in una continua ricerca di movimento e gesto, fa esperienza di molteplici vissuti della contemporaneità, tra teatro, danza, musica, circo e performance.

In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà alla Loggia dei Cavalieri, Treviso.
Ingresso libero.
Per informazioni: T 3351248514

Rete per l’Accoglienza Diffusa
L’associazione si pone lo scopo di sviluppare la cultura dell’accoglienza diffusa dei richiedenti asilo e dei rifugiati in provincia di Treviso in collaborazione con le istituzioni, le associazioni e tutti coloro che operano o intendono operare sulla residenzialità, sull’integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati e sulla loro inclusione sociale, nel rispetto delle esigenze della persona e di quelle del territorio.

La RAD è costituita da: Caritas Tarvisina, Caritas Vittorio Veneto, Discepole del Vangelo, Consorzio Restituire, Consorzio Intesa, Cooperativa Alternativa AmbienteCooperativa Sociale Gea, Cooperativa La Esse, Cooperativa Una Casa per l’Uomo.


eventi correlati

Le sfide odierne della pace nel mondo – Venezia

INCONTRO INTERNAZIONALE promosso da “Missione Shahbaz Bhatti aps” con la partecipazione di leader religiosi, politici e attivisti umanitari d’Italia e del Pakistan, insieme per costruire la pace, prevenire conflitti armati, tutelare i diritti umani. Scarica la locandina per leggere il programma: QUI VENEZIA Scuola Grande di San Teodoro Campo San Salvador, 4810 Sabato 5 luglio

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del

Laboratorio di Comunicazione nonviolenta

Laboratorio di “Comunicazione Nonviolenta”, promosso all’interno della rassegna “Bilanci di Pace 2025” dalla Diocesi di Treviso attraverso Caritas Tarvisina, Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Pastorale della Salute e condotto da Giovanna Castoldi, counselor e Trainer certificata del Centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC) Questo laboratorio nasce dalla