GIORNATA DEL CREATO: DOSSIER CARITAS - CARITAS TREVISO

GIORNATA DEL CREATO: DOSSIER CARITAS

“Il futuro è adesso. Cambiamento climatico e adattamento sul fronte del Pacifico”. È il titolo del dossier che Caritas Italiana pubblica alla vigilia della Giornata del Creato, analizzando in modo particolare la situazione delle Filippine.

«La situazione della nazione filippina – si legge nel Dossier –evidenzia in maniera drammatica che il cambiamento climatico non è destinato a produrre effetti in un futuro lontano. Si tratta infatti di una realtà assolutamente attuale, che tocca in modo diverso le varie aree del pianeta e che già ora mostra la misura del cambiamento della vita di tutti noi».

In effetti le Filippine sono il Paese più esposto ai tifoni, dove le coltivazioni di riso, il prodotto più diffuso e consumato, sono sempre più a rischio a causa dell’aumento della temperatura media terrestre.

Il Dossier cerca di raccontare come la questione del cambiamento climatico rappresenti un elemento centrale nella vita degli abitanti dell’isola di Panay, nelle Filippine, tra coloro che hanno subito il passaggio del supertifone Haiyan, uno dei più forti che la storia ricordi. Ma anche come le stesse sfide, in forma diversa, sono avvertite e affrontate dalle comunità rurali italiane.

Un fenomeno globale che chiede dunque l’impegno di tutti. Proprio per promuovere e rilanciare questo impegno, in occasione della Giornata del Creato, papa Francesco e il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, hanno scritto insieme un messaggio sull’ambiente che contiene tra l’altro un appello «a quanti occupano ruoli influenti, ad ascoltare il grido della terra e il grido dei poveri, che più soffrono per gli squilibri ecologici».

E sempre in vista della Giornata per la Custodia del Creato, i Vescovi delle tre Commissioni CEI, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell’Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali, come di consueto, hanno diffuso un messaggio che ha per titolo “Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo” (Gen. 28, 16). Viaggiatori sulla terra di Dio”. È anche previsto un evento nazionale che quest’anno sarà ospitato dalla diocesi di Gubbio e si svolgerà domenica 3 settembre 2017.

A partire dal 1° settembre e fino al 4 ottobre (San Francesco d’Assisi) si svolgerà inoltre l’iniziativa “Tempo del Creato” che prevede celebrazioni comuni di cattolici e protestanti dedicate “alla preghiera e all’azione per la cura della creazione”.

Vi saranno eventi in tutto il mondo, come nelle Filippine, dove il cardinal Tagle, Presidente di Caritas Internationalis, celebrerà una messa per la Creazione, in Svizzera, dove si terrà un servizio eucaristico anglicano presso un corso d’acqua inquinato, e negli Stati Uniti, dove alcune religiose pregheranno nelle vicinanze di una zona radioattiva.


Documenti correlati


Ultime notizie

EDITORIALE: Scegliere ancora di credere

EDITORIALE DEL DIRETTORE DON BRUNO BARATTO Nell’incertezza e nell’arbitrio del potere… Che dire, ancora? Sono mesi che sembra tutto dipenda da scelte imprevedibili, la cui logica pare sia rendere impotente chi vorrebbe perseguire un bene comune che faccia crescere la vita di tutti. La cifra dell’incertezza e dell’arbitrio La cifra di questo tempo sembra essere

Rubrica: Condannati a vivere (novembre 2024)

Il progetto. In casa circondariale i racconti delle persone detenute grazie al progetto “Storie sbarrate” Scrivere per essere liberi Nella rubrica “Condannati a vivere” di questa settimana, in collaborazione con la Cappellania penitenziaria, un progetto di autobiografia e scrittura per il teatro in carcere, il racconto del convegno di Caritas italiana, su “Giustizia e speranza” e

Rubrica: Condannati a vivere

Centro vittime di reato: un aiuto a superare l’evento negativo Sono passati 15 mesi dall’apertura – anche in provincia di Treviso dopo l’esempio virtuoso di Verona – del Centro per l’accoglienza, la cura e il supporto alle persone che hanno subìto reato, finanziato da Cassa per le ammende e Regione Veneto attraverso i progetti Re-Agire

Buon Natale 2023

Abbiamo piacere di condividere con voi gli auguri di Buon Natale che don Davide aveva scritto pochi giorni prima della sua scomparsa per tutti voi, certi che rappresentino un messaggio speciale e di speranza per le Sante Feste che ci prepariamo a vivere.   Carissimi, vi raggiungo con queste semplici parole, ma soprattutto con il