Giornata della carità - CARITAS TARVISINA

Giornata della carità

Nel sussidio di presentazione del presente Anno Pastorale si suggeriva di programmare per la seconda domenica di Quaresima (12 marzo 2017)
una “Giornata della Carità”

con il proposito di continuarla anche per gli anni successivi.

L’intento è quello di tener vivo l’impegno di ogni singola comunità e di ciascun credente a vivere la misericordia in risposta all’amore generoso e continuo di Dio Padre (tema sul quale ci ha particolarmente condotti il recente Giubileo) e a tenere cuore e mani aperti sulle molteplici situazioni di bisogno e di povertà. Inoltre può diventare l’occasione per mettere a conoscenza di tutti le diverse iniziative in atto, sia in parrocchia che in Collaborazione Pastorale, invitando altre persone a coinvolgersi in prima persona.

In vista di tale “Giornata”, per la quale è bene coinvolgere i gruppi Caritas parrocchiali o altre realtà del Volontariato, la Caritas diocesana ha predisposto due strumenti allegati alla presente:

  • Alcune indicazioni per la celebrazione della S. Messa.
  • Uno schema di adorazione eucaristica da farsi in precedenza della “Giornata” o nel pomeriggiodella stessa domenica, magari in sostituzione della preghiera dei Vespri (laddove si fa).

Le parrocchie in cui già da tempo si celebra la “Giornata della Carità” vedano se nei prossimi anni essa possa avvenire sempre nella seconda domenica di Quaresima per far sì che coincida come data per l’intera diocesi.

Suggeriamo, infine, che l’adorazione eucaristica sia occasione di ascolto della Parola e di preghiera vissuta in Collaborazione Pastorale.

Fraterni saluti
don Mario Salviato, Vicario per la Pastorale
don Davide Schiavon, Direttore Caritas Tarvisina



Ultime notizie

Rubrica: Condannati a vivere (novembre 2024)

Il progetto. In casa circondariale i racconti delle persone detenute grazie al progetto “Storie sbarrate” Scrivere per essere liberi Nella rubrica “Condannati a vivere” di questa settimana, in collaborazione con la Cappellania penitenziaria, un progetto di autobiografia e scrittura per il teatro in carcere, il racconto del convegno di Caritas italiana, su “Giustizia e speranza” e

Rubrica: Condannati a vivere

Centro vittime di reato: un aiuto a superare l’evento negativo Sono passati 15 mesi dall’apertura – anche in provincia di Treviso dopo l’esempio virtuoso di Verona – del Centro per l’accoglienza, la cura e il supporto alle persone che hanno subìto reato, finanziato da Cassa per le ammende e Regione Veneto attraverso i progetti Re-Agire

Buon Natale 2023

Abbiamo piacere di condividere con voi gli auguri di Buon Natale che don Davide aveva scritto pochi giorni prima della sua scomparsa per tutti voi, certi che rappresentino un messaggio speciale e di speranza per le Sante Feste che ci prepariamo a vivere.   Carissimi, vi raggiungo con queste semplici parole, ma soprattutto con il

Chiusura 50 anni Caritas Tarvisina

Nei giorni scorsi abbiamo vissuto diversi momenti in cui è stato ricordato come abbiamo celebrato i 50 anni di cammino insieme. Ad inizio del 2023 abbiamo condiviso che “i 50 anni di Caritas Tarvisina invitano a far memoria di una storia di Chiesa custodita e accompagnata dalla grazia dello Spirito Santo. È una storia che