Giornata della carità - CARITAS TARVISINA

Giornata della carità

Nel sussidio di presentazione del presente Anno Pastorale si suggeriva di programmare per la seconda domenica di Quaresima (12 marzo 2017)
una “Giornata della Carità”

con il proposito di continuarla anche per gli anni successivi.

L’intento è quello di tener vivo l’impegno di ogni singola comunità e di ciascun credente a vivere la misericordia in risposta all’amore generoso e continuo di Dio Padre (tema sul quale ci ha particolarmente condotti il recente Giubileo) e a tenere cuore e mani aperti sulle molteplici situazioni di bisogno e di povertà. Inoltre può diventare l’occasione per mettere a conoscenza di tutti le diverse iniziative in atto, sia in parrocchia che in Collaborazione Pastorale, invitando altre persone a coinvolgersi in prima persona.

In vista di tale “Giornata”, per la quale è bene coinvolgere i gruppi Caritas parrocchiali o altre realtà del Volontariato, la Caritas diocesana ha predisposto due strumenti allegati alla presente:

  • Alcune indicazioni per la celebrazione della S. Messa.
  • Uno schema di adorazione eucaristica da farsi in precedenza della “Giornata” o nel pomeriggiodella stessa domenica, magari in sostituzione della preghiera dei Vespri (laddove si fa).

Le parrocchie in cui già da tempo si celebra la “Giornata della Carità” vedano se nei prossimi anni essa possa avvenire sempre nella seconda domenica di Quaresima per far sì che coincida come data per l’intera diocesi.

Suggeriamo, infine, che l’adorazione eucaristica sia occasione di ascolto della Parola e di preghiera vissuta in Collaborazione Pastorale.

Fraterni saluti
don Mario Salviato, Vicario per la Pastorale
don Davide Schiavon, Direttore Caritas Tarvisina



Ultime notizie

Preghiera per i migranti morti lungo il cammino

“Ascoltiamo il silenzio”: in Casa della carità la preghiera per i migranti morti lungo il cammino. Dal Vescovo l’invito alla condivisione e alla compassione, per fermare la contabilità dei morti e per far crescere convivenza e sicurezza Un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale, quello vissuto venerdì sera, 29 settembre, in

Non alzare muri, ma mettersi in gioco

Il povero non ci chiede di dargli qualcosa, ma di mettere in gioco la propria esistenza, di donare la vita Servire Carità onorando la sacralità della vita di ogni uomo non è una questione riconducibile a qualche buona azione, né a qualche forma significativa di elemosina per tacitare la propria coscienza. La carità non può

Dalla difesa al dialogo

Ci invita ad abitare la storia con la consapevolezza che il suo amore è più forte di tutto. Ci chiede di avere cuori aperti e liberi, capaci di dialogare e di non stancarsi mai di lavorare per costruire sentieri di comunione dove è onorata la dignità di ogni persona Sono rimasto molto colpito dalla frase

Punti di forza e criticità di questo tempo

Ascoltare le difficoltà delle famiglie, i loro bisogni, ma più semplicemente il loro raccontarsi ci ha messo in contatto con la necessità di coltivare la dimensione dell’essere verso, della progettualità, quindi del futuro e della speranza. In un momento di buio, nel cuore delle famiglie è stata custodita la scintilla della fiducia e della speranza