IL COVID 19 è COME IL LIEVITO - Un aggiornamento dalla Caritas Olmi/San Floriano - CARITAS TREVISO

IL COVID 19 è COME IL LIEVITO – Un aggiornamento dalla Caritas Olmi/San Floriano

Sì il Covid 19 è proprio come il lievito! ha fatto aumentare a dismisura tutto:

i contagi, i ricoveri in ospedale, le morti, la povertà, la disoccupazione, il bisogno di una parola di conforto, e per fortuna anche la solidarietà e la generosità.

Sono aumentati sia gli italiani che gli stranieri con problemi economici derivati dalla chiusura di attività lavorative a causa dell’epidemia, che si sono visti costretti, loro malgrado, a ricorrere al nostro aiuto. Per fortuna, a causa del block down, sono aumentati anche i volontari che hanno offerto il loro tempo per aiutarci a consegnare i pacchi spesa direttamente presso le famiglie bisognose che, in questo periodo, sono aumentate di quattro nuclei; passando da 19 a 23 (circa 100 persone di cui 46 minori).

Fare un bilancio ancora nel pieno della pandemia è un po’ difficile perché di settimana in settimana c’è qualche altra famiglia in difficoltà che ci viene segnalata.

In questi tempi difficili, come Centro Distribuzione della Caritas Parrocchiale di Olmi – San Floriano e Cavriè, abbiamo intensificato i contatti con le famiglie con telefonate dirette, per tenerci informati in tempo reale sulle condizioni di salute e quelle economiche lavorative.

Nel periodo antecedente il Coronavirus, veniva effettuata una distribuzione settimanale ogni martedì mattina ed una mensile, generalmente il secondo martedì del mese, di generi alimentari freschi, prossimi alla scadenza forniti dall’IPERCONAD di San  Biagio di Callalta e di verdure e frutta da TREVISO MERCATI SpA. La spesa settimanale, ogni mese, veniva integrata con pasta, olio extra vergine di oliva, olio di semi, pelati, passata di pomodoro, legumi in scatola, tonno, zucchero, biscotti, fette biscottate, nocciolata, latte, caffè, the, marmellata, riso e farina.

Dal mese di marzo, invece, ogni settimana, anche grazie alla colletta alimentare straordinaria promossa tramite social, e generi acquistati al libero commercio, abbiamo distribuito tutte le settimane una tale quantità di alimenti da non far rimpiangere la spesa mensile ordinaria.

Inoltre abbiamo aiutato alcune famiglie a compilare e presentare la domanda al Comune per l’assegnazione di buoni spesa a favore dei nuclei familiari in condizioni di disagio economico previsti dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile numero 658 del 29 marzo 2020.

Tutte le famiglie hanno apprezzato il nostro impegno e vicinanza dimostrando la loro gratitudine in ogni modo possibile.

A don Edy, don Goffredo, ai collaboratori più stretti Francesca e Costantino e a tutti i volontari effettivi ed a quelli resisi disponibili per l’emergenza, va il mio più affettuoso grazie di cuore.

Il lavoro alla Caritas è impegnativo, ma è tanta anche la soddisfazione di aiutare molte persone in difficoltà. Questa, ci ripaga abbondantemente delle ore passate e che continueremo a passare con guanti e mascherina, facendoci sentire davvero testimoni del Vangelo.

Il Referente Caritas di Olmi – San Floriano

Aldo Marandino


Ultime notizie

Condivisioni e scoperte con “Passi… da noi?!”

Segno di tante presenze Sabato 14 giugno, con l’evento “Passi…da noi?!”, la Casa della Carità ha aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere i servizi che come Caritas diocesana offriamo alle persone in situazione di grave marginalità. La giornata è cominciata con le visite guidate agli spazi della Casa, condotte da operatori, volontari e

Rubrica: Condannati a vivere (novembre 2024)

Il progetto. In casa circondariale i racconti delle persone detenute grazie al progetto “Storie sbarrate” Scrivere per essere liberi Nella rubrica “Condannati a vivere” di questa settimana, in collaborazione con la Cappellania penitenziaria, un progetto di autobiografia e scrittura per il teatro in carcere, il racconto del convegno di Caritas italiana, su “Giustizia e speranza” e

Rubrica: Condannati a vivere

Centro vittime di reato: un aiuto a superare l’evento negativo Sono passati 15 mesi dall’apertura – anche in provincia di Treviso dopo l’esempio virtuoso di Verona – del Centro per l’accoglienza, la cura e il supporto alle persone che hanno subìto reato, finanziato da Cassa per le ammende e Regione Veneto attraverso i progetti Re-Agire

Buon Natale 2023

Abbiamo piacere di condividere con voi gli auguri di Buon Natale che don Davide aveva scritto pochi giorni prima della sua scomparsa per tutti voi, certi che rappresentino un messaggio speciale e di speranza per le Sante Feste che ci prepariamo a vivere.   Carissimi, vi raggiungo con queste semplici parole, ma soprattutto con il