In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto - CARITAS TARVISINA

In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto

Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza

È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.

«Per noi è importante essere in questi giorni in Siria per manifestare la nostra amicizia, la nostra presenza, per incoraggiare il lavoro prezioso che Caritas Siria sta realizzando a fianco delle comunità sofferenti colpite da 13 anni di guerra e dal devastante terremoto dello scorso febbraio», spiega don Marco Pagniello.

«Il conflitto nel corso degli anni – ricorda mons. Antoine Audo, vescovo caldeo di Aleppo, già presidente della Caritas nazionale – ha provocato ingenti danni agli alloggi e alle infrastrutture, minando gravemente la situazione abitativa della Siria. Le devastazioni causate dalla guerra hanno determinato lo sfollamento di 13,4 milioni di siriani e, ironia della sorte, il terremoto ha colpito più duramente proprio i quartieri urbani maggiormente afflitti dalla povertà e con carenze di infrastrutture. Da febbraio, nella sola Aleppo, sono infatti crollati 1.700 edifici e altri 13.200 sono stati evacuati per necessità di interventi strutturali. Ogni giorno aumenta la domanda di residenze alternative e sempre più persone lottano per mantenere un tetto sopra la testa cercando di pagare costi di affitto estremamente elevati».

«La situazione in Siria non va assolutamente dimenticata. Va invece raccontata, perché c’è tanto da fare, c’è tanta ingiustizia. Ma ci sono anche segni di speranza, di novità, soprattutto da parte di tanti giovani che vivono forte il desiderio di restare nella propria terra per costruire il bene comune. Per questo come Caritas siamo chiamati ad affiancarli e sostenerli in questo cammino», conclude don Pagniello.

Il rientro in Italia della delegazione di Caritas Italiana è previsto per sabato 16 settembre.

 

Il link all’articolo di Caritas Italiana: https://www.caritas.it/siria-in-corso-la-missione-di-caritas-italiana/


Ultime notizie

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di

Vicini e solidali con sorelle e fratelli in Marocco

Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì  8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. Caritas Rabat si è attivata con la sua Equipe,

Settimana ecumenica per giovani al Monastero di Bose

Serena, 20 anni, sta vivendo l’Anno di Volontariato Sociale in Caritas e come esperienza estiva a luglio, ha partecipato ad una settimana ecumenica per giovani all’interno del Monastero di Bose. Le abbiamo chiesto di condividerci qualche “scatto emozionale” di questa sua esperienza: Eravamo una trentina di giovani, da diverse parti d’Italia, ma, cosa più importante,