La fiducia, farmaco di speranza
“Prendersi cura di una persona significa esserci, stare dentro le fatiche e i dolori con uno sguardo capace di infondere speranza e fiducia”
“Prendersi cura di una persona significa esserci, stare dentro le fatiche e i dolori con uno sguardo capace di infondere speranza e fiducia”
Dolore, vicinanza nella preghiera e solidarietà concreta. Da subito i Vescovi della Sardegna e l’intera rete Caritas si sono attivati accanto alle persone e alle comunità colpite dagli incendi che hanno distrutto oltre 20 mila ettari di boschi e terreni agricoli, devastando aziende e abitazioni, provocando sfollati e una strage di animali con danni incalcolabili
A partire dallo scoppio della pandemia da Covid-19, le persone che si sono rivolte alle Caritas di tutta Italia sono aumentate in maniera considerevole. Nel corso del 2020 le richieste di aiuto da parte di persone che hanno perso il lavoro sono salite dell’80%; le persone che mai prima si erano rivolte alle Caritas per
Si è svolta il 16 luglio a Roma la presentazione del 6° Rapporto sulle Politiche contro la povertà, con un monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza (RdC), dal titolo “Lotta alla povertà: imparare dall’esperienza, migliorare le risposte” (.pdf). All’incontro, moderato dalla giornalista Giuseppina Paterniti Martello (Direttrice Direzione Editoriale per l’Offerta Informativa RAI) hanno partecipato il Ministro del Lavoro e delle
“La più grande vittoria è saper perdere, è avere consapevolezza che non esiste caduta da cui non ci si possa rialzare. La più grande vittoria è credere che, insieme, potremo far sì che ogni giorno nel terreno della vita germogli la consapevolezza che la Vita vince sempre, che l’ultima parola è l’Amore. Ce lo ha
Dieci anni fa, il 9 luglio 2011, il Sudan si divideva e nasceva la Repubblica del Sud Sudan. Un’indipendenza presto sfociata in cinque anni di guerra civile sino all’avvio di un processo di pace che nell’ultimo anno e mezzo ha fatto deboli passi avanti. La situazione umanitaria resta critica, con 8,3 milioni di persone in stato
Prestare servizio come Volontari in Caritas è scegliere di percorrere la via della comunione, che trova il suo senso più profondo nel donare quanto si è ricevuto e nella capacità di coinvolgersi con chi è emarginato. I volontari di tutti i settori hanno il compito di garantire il funzionamento del servizio nella propria specificità attraverso
Le nostre proposte per GIOVANI dai 18 ai 28 ANNI Cerchiamo GIOVANI con voglia di vivere esperienze di volontariato nella nostra diocesi o all’estero. Diverse sono le nostre proposte di formazione e servizio per te, che hai dai 18 ai 28 anni… #untempodonato.
“Non è stato un momento autocelebrativo, ma una sosta nella quale riandare ancor con più forza alla sorgente della Carità, che è Cristo, per lasciarci plasmare e formare dalla Sua Parola”
Cinquant’anni fa, il 2 luglio 1971, la nascita della Caritas avveniva negli stessi anni in cui veniva pubblicato il documento di base della catechesi, promulgato il nuovo Messale romano, approvata la traduzione italiana della Bibbia, ecc. Tutte scelte legate al Concilio Vaticano II, che hanno connotato il cammino della Chiesa italiana – soprattutto con gli approfondimenti legati