PER UN’ECOLOGIA UMANA INTEGRALE - CARITAS TARVISINA

PER UN’ECOLOGIA UMANA INTEGRALE

Ad una settimana dal terremoto che ha colpito il centro Italia e alla vigilia della Giornata per la Custodia del Creato, Caritas Italiana pubblica un Dossier per riflettere su questi temi a livello globale.

Il pianeta terra è la casa comune di tutta l’umanità. E – come ci ricorda Papa Francesco con l’enciclica Laudato si’ – c’è un legame forte e imprescindibile tra uomo e natura.
I tragici eventi che hanno colpito il nostro Paese, accanto alla preghiera e alla mobilitazione solidale ripropongono con forza il tema della prevenzione e della responsabilità.

Don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana ieri si è di nuovo recato nei luoghi colpiti dal sisma per testimoniare ancora una volta vicinanza e accompagnamento, ma anche l’impegno della Caritas di restare accanto alle persone per ripartire proprio dalle relazioni e dal tessuto sociale. «Come ha sottolineato il vescovo di Rieti, Mons. Domenico Pompili nell’omelia di ieri ad Amatrice – ribadisce don Soddu –  dobbiamo sempre ricordarci che “il terremoto non uccide, ma uccidono le opere dell’uomo”. È necessario dunque uno sforzo collettivo di ricognizione e di revisione e un impegno individuale. Ciascuno nel proprio ambito, ma avendo presente la portata globale del compito. Nella certezza che – come ha messo in rilievo il vescovo di Ascoli Piceno, Mons. Giovanni D’Ercole – “il terremoto, come la malattia il dolore e la morte, possono strapparci tutto eccetto l’umile coraggio della fede”».

Anche il Messaggio dei Vescovi per la 11ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato,  “La misericordia del Signore, per ogni essere vivente”, vuole essere un invito, in questo anno giubilare, a vivere tanto nell’esperienza di fede che nei comportamenti quotidiani, ladimensione della misericordia divina.

È necessario dunque l’impegno di tutti per rendere concreta una vera alleanza tra il pianeta e l’umanità: occorre un cambiamento degli stili di vita personali, ma anche un’incisiva azione collettiva, e una vigilanza costante.

“In vista della colletta nazionale del 18 settembre, – aggiunge don Soddu – alla luce anche del concomitante Congresso Eucaristico Nazionale, l’auspicio è che si moltiplichino le attività di animazione e sensibilizzazione delle comunità locali, affinché, sia vissuto pienamente come momento di condivisione, frutto di carità, e di koinonia”.  

Anche in questa prospettiva, Caritas Italiana pubblica un Dossier con dati e testimonianze dal titolo “Per un’ecologia umana integrale. Salvare il pianeta, salvare i poveri, salvare l’umanità”.

Dal 2008 al 2014 – si legge nel Rapporto –  oltre 157 milioni di persone sono state costrette a spostarsi per eventi meteorologici estremi. Tra le cause che costringono famiglie e comunità ad abbandonare le proprie abitazioni, soprattutto tempeste e alluvioni. Queste hanno rappresentato l’85% delle cause, seguite proprio dai terremoti. L’Asia è la regione al mondo più a rischio catastrofi: in quest’area si concentra il 70% di vite umane perse a causa dei disastri. Ma anche l’Italia ha urgenza di mettere in atto strategie di adattamento rispetto alle conseguenze dei cambiamenti del clima che sono già in corso. Occorre, inoltre, attivare una mobilitazione a tutti i livelli, dai cittadini alle municipalità, dalle regioni al governo nazionale, per mettere in campo azioni in risposta a queste sfide.

Il Dossier riporta poi esempi di interventi realizzati proprio in Asia e un appello ai leader del G7 che si riuniranno in Italia nel maggio del 2017: accelerare il percorso di ratifica e realizzazione degli impegni assunti con la conferenza sul clima di Parigi, del dicembre 2015 e partire dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) devono essere il punto di partenza per un percorso di reale cambiamento negli attuali sistemi di vita e di produzione.


Documenti correlati


Ultime notizie

Fare silenzio e rompere il silenzio

L’odio si può fermare solo con l’amore e questo chiede di mettere a terra scelte di giustizia, di tutela dei diritti e di osservanza dei doveri in ogni angolo della terra. Il diritto alla libertà e alla dignità è valido per tutti, non solo per una parte del mondo. Dinanzi all’immane tragedia della guerra che

Guarire dal cuore “corrotto”

Non fermiamoci ad analizzare la realtà o a tifare per una parte dell’umanità, impariamo a ricordarci che dietro a queste situazioni ci sono degli uomini, delle donne, dei bambini, delle storie … dei fratelli La nostra umanità sta vivendo giorni difficili e di grande smarrimento. Ogni giorno arrivano al nostro cuore notizie e immagine drammatiche

Preghiera per i migranti morti lungo il cammino

“Ascoltiamo il silenzio”: in Casa della carità la preghiera per i migranti morti lungo il cammino. Dal Vescovo l’invito alla condivisione e alla compassione, per fermare la contabilità dei morti e per far crescere convivenza e sicurezza Un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale, quello vissuto venerdì sera, 29 settembre, in

Non alzare muri, ma mettersi in gioco

Il povero non ci chiede di dargli qualcosa, ma di mettere in gioco la propria esistenza, di donare la vita Servire Carità onorando la sacralità della vita di ogni uomo non è una questione riconducibile a qualche buona azione, né a qualche forma significativa di elemosina per tacitare la propria coscienza. La carità non può